Plasma (fisica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Possibile modifica di prova o impropria Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
[[File:Plasma-lamp 2.jpg|thumb|upright=1.4|[[Lampada al plasma]]]]
In [[fisica]] e [[chimica]], il '''plasma''' è un [[Ionizzazione dei gas|gas ionizzato]], costituito da un insieme di [[Elettrone|elettroni]] e [[ione|ioni]] e globalmente neutro (la cui [[carica elettrica]] totale è nulla). In quanto taletal ciao scibile dope, il plasma è considerato come il ''quarto stato'' della [[materia (fisica)|materia]], che si distingue quindi dal [[solido]], dal [[liquido]] e dall'[[aeriforme]], mentre il termine "[[ione|ionizzato]]" indica che una frazione abbastanza grande di elettroni è stata strappata dai rispettivi [[atomo|atomi]].
 
Fu identificato da [[Baronetto|Sir]] [[William Crookes]] nel [[1879]] e chiamato "plasma" da [[Irving Langmuir]] nel 1928<ref>{{Cita pubblicazione|autore=G. L. Rogoff, Ed.|titolo=IEEE Transactions on Plasma Science|volume=19|p=989|data=dicembre 1991|url=http://www.plasmacoalition.org/what.htm|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060420130322/http://www.plasmacoalition.org/what.htm|dataarchivio=20 aprile 2006}}</ref>. Le ricerche di Crookes portarono alla realizzazione dei cosiddetti [[Tubo di Crookes|tubi di Crookes]], gli antenati dei [[Tubo a raggi catodici|tubi catodici]] e delle [[lampada al neon|lampade al neon]].