Strategia della tensione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 135001738 di 2.37.204.176 (discussione) Etichetta: Annulla |
link |
||
Riga 13:
{{chiarire|Questa strategia era teorizzata in una dispensa, di un corso di [[guerriglia]],|non chiaro}} intitolata ''Notre action politique'', scritto da Yves Guillou, alias [[Yves Guérin-Sérac]], capitano nelle guerre di [[Guerra d'Indocina|Indocina]], [[Guerra di Corea|Corea]] e [[Guerra d'Algeria|Algeria]], militante dell’organizzazione paramilitare clandestina [[Organisation armée secrète|OAS]], fondatore e a lungo direttore della [[Aginter Press]],<ref>Sceresini Andrea. Internazionale nera, la vera storia della più misteriosa organizzazione terroristica europea. Chiare Lettere. 2017. pag. 21.</ref> deceduto nel marzo 2022.
Questo periodo è stato caratterizzato dalla commistione di un [[Terrorismo nero|terrorismo neofascista]] molto violento e da un mai chiarito [[terrorismo di Stato]] sostenuto da alcuni settori militari e politici che intendevano attuare un [[colpo di Stato]] in funzione [[anticomunista]], specialmente dopo il [[movimento del
Tale terrorismo si espresse soprattutto in stragi rivolte senza movente contro cittadini comuni o contro militanti di [[Sinistra (politica)|sinistra]] e [[Antifascismo|antifascisti]]. Secondo alcune interpretazioni questo contribuì alla decisione di esponenti dell'extraparlamentarismo di sinistra a optare per la scelta della [[lotta armata]] e del [[terrorismo rosso|terrorismo]], contrapponendosi allo Stato italiano<ref>{{Cita news|autore=Cesare Medail|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/marzo/17/CURCIO_PIPERNO_MEMORIA_DIVISA_co_0_9903173233.shtml|titolo=Curcio e Piperno, memoria divisa|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=17 marzo 1999|accesso=7 luglio 2012}}</ref>.
|