Nu metal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Voce |
|||
Riga 50:
Nel nu metal si ha una grande varietà di stili vocali, ma le componenti fondamentali sono essenzialmente quelle del [[hip hop (genere musicale)|rap]], della [[new wave (musica)|new wave]] e dell'[[hardcore punk]],<ref name="Iannini, p. 12">{{cita|Tommaso Iannini, 2003|p. 12}}.</ref> oltre che ovviamente del metal tradizionale.
Talvolta sono presenti due voci in pianta stabile, che si occupano alternativamente delle linee melodiche, del [[Growl (musica)|growling]] o del [[rapping]], come nei [[Linkin Park]] o nei [[Linea 77]]. Spesso è invece il singolo cantante a utilizzare alternativamente i vari stili, come fanno ad esempio [[Chino Moreno]] dei [[Deftones]], [[Fred Durst]] dei [[Limp Bizkit]], [[Jonathan Davis]] dei [[Korn]], [[Sonny Sandoval]] dei [[P.O.D.]] e [[Jacoby Shaddix]] dei [[Papa Roach]]. Altra fonte di ispirazione nelle tecniche vocali nu metal è il [[grunge]], come ad esempio nei [[Deftones]],<ref name=Bertoncelli /> nei [[Godsmack]],<ref>{{cita|Tommaso Iannini, 2003|pp. 41-42}}.</ref> nei [[Drowning Pool]],<ref>{{cita|Tommaso Iannini, 2003|p. 38}}.</ref>, negli [[Staind]]<ref>{{cita|Tommaso Iannini, 2003|p. 115}}.</ref> e nei [[Lostprophets]]. La tecnica vocale di [[Corey Taylor]] ([[Slipknot]] e [[Stone Sour]]) è molto influenzata anche dal growl tipico del [[death metal]].<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.metalitalia.com/cds/view.php?cd_pk=200 |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> Vi è poi l’eccezione dei [[Crazy Town]], il cui cantato è quasi totalmente rap.<ref>[https://archive.today/20150812031809/http://www.laweekly.com/music/everything-you-need-to-know-about-crazy-town-getting-back-together-4643941]</ref>
[[File:Slipknot at the Download Festival in 2009 .jpg|miniatura|Gli [[Slipknot]], uno dei gruppi più importanti del genere, al Download Festival 2009.]]
I testi interpretano spesso il disagio emotivo e la voglia di ribellione degli adolescenti degli anni novanta.<ref name="Testi">{{cita|Tommaso Iannini, 2003|p. 14}}.</ref> Trattano temi introspettivi, della sofferenza interiore, del disagio familiare e delle difficoltà relazionali, come [[Korn]], [[Linkin Park]], [[Papa Roach]] e [[Limp Bizkit]], che furono aspramente criticati e accusati di [[misoginia]] dopo la pubblicazione di ''[[Significant Other]]'' nel [[1999]].<ref name="Testi" /> Importante è, seppur sia una tematica poco trattata, anche la componente politica e di rabbia più critica nei confronti della società ([[System of a Down]]).<ref name="Testi" /> Sono spesso presenti anche tematiche sociali, spirituali o religiose ([[P.O.D.]],<ref>MacKenzie Wilson. ''[http://www.allmusic.com/artist/p296044 allmusic ((( P.O.D. > Overview )))]''. [[All Music Guide|www.allmusic.com]]. URL consultato il 15-06-2010.</ref> [[Soulfly]]).
|