Exploration Systems Architecture Study: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +wl |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 12:
Con la nomina del nuovo Amministratore [[Michael Douglas Griffin|Michael Griffin]] vennero rivisti i piani di sviluppo, giudicati inaccettabilmente lenti. Fu avviata la Fase 2 nel [[2006]], con la commissione di uno studio interno di 60 giorni per la revisione dei progetti (questo studio divenne noto come ''Exploration Systems Architecture Study''). Nel documento veniva suggerito il lancio del CEV attraverso dei vettori di lancio derivato dallo Shuttle. Inoltre, Griffin pianificò l'accelerazione o il cambiamento di molti aspetti del piani originali.
Nel documento ESAS si suggerisce lo sviluppo di due vettori di lancio derivati dallo Shuttle per supportare il Programma Constellation<ref>{{cita web|titolo=NASA Plans to Build Two New Shuttle-derived Launch Vehicles|url=http://www.spaceref.com/news/viewnews.html?id=1040|
[[File:Rocket_size_comparison.png|thumb|upright=1.4|Comparazione del [[Saturn V]], dello [[Space Shuttle]] e dei tre vettori di lancio derivati dallo Shuttle]]
Riga 54:
*{{cita web|http://images.spaceref.com/news/2005/lunarrollout/133820main_ESAS_Facts.pdf|ESAS Fact sheet|lingua=en}}
*{{cita web|http://images.spaceref.com/news/2005/lunarrollout/133654main_ESAS_charts.pdf|ESAS Presentation|lingua=en}}
*{{cita web|1=https://www.nasa.gov/mission_pages/exploration/news/ESAS_report.html|2=ESAS report|lingua=en|accesso=1 maggio 2019|dataarchivio=20 novembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071120144103/http://www.nasa.gov/mission_pages/exploration/news/ESAS_report.html|urlmorto=sì}}
*{{cita web|http://www.spacedaily.com/reports/Vision_For_Space_Exploration_Facing_Critical_Juncture.html|ESAS|lingua=en}}
|