Protosiren: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ampliamento
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Tag HTML con sintassi errata)
Riga 37:
*''Protosiren eothene'' <small>Zalmout et al., 2003</small>
 
''Protosiren fraasi'', è stata descritta da Abel nel [[1907]] sulla base di un cranio ben conservato ed alcuni resti postcraniali: i fossili sono stati trovati tra il calcare di [[Mokattam]] vicino al [[Il Cairo|Cairo]] in [[Egitto]] e datati al medio [[Luteziano]] (inizio e metà [[Eocene]], 45-40 milioni di anni fa).</br />
''Protosiren smithae'', è stata descritta da Domming e Gingerich nel [[1994]] sulla base di fossili di crani di dimensioni superiori rispetto alla specie precedente: tutti i fossili fin qui rinvenuti provengono dalla famosa "Valle delle balene" (o [[Zeuglodon Valley]]) situata al margine occidentale della depressione di [[El Fayum]] in [[Egitto]] e datato ai periodi [[Bartoniano]] e [[Priaboniano]] (corrispondenti al medio e tardo [[Eocene]], 37-36 milioni di anni fa).</br />
''Protosiren sattaensis'', è stata descritta ancora da Gingerich nel [[1995]], ha grandi dimensioni (soprattutto femori più lunghi) e sembra leggermente più primitiva della precedente.