Terremoti in Italia nel XXI secolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m clean up, replaced: Scala Richter → scala Richter (5), Scala Mercalli → scala Mercalli (3) |
||
Riga 11:
! width=12%| Data
! width=12%| [[Epicentro]]
! width=10%|[[
! width=5%|[[Scala di magnitudo del momento sismico|Magnitudo momento]]
! width=5%| [[
! width=44%| Area interessata e note evento
! width=12%| Vittime
Riga 129:
! width=12%| Data
! width=12%| Luogo
! width=10%| [[
![[Scala di magnitudo del momento sismico|Magnitudo Momento]]
![[
! width=44%| Area interessata e note evento
! width=10%| Vittime
Riga 149:
|5,86 M<sub>w</sub>
| VII
| Ore 04:03. una scossa di terremoto di magnitudo 5,9 della [[
| '''7'''
|-
Riga 189:
|6,0 M<sub>w</sub>
| X
|Ore 3:36 locali. È il secondo peggior terremoto per vittime del XXI secolo, preceduto solo dal terremoto dell'Aquila del 2009. L'evento distrusse i comuni di [[Amatrice]], [[Accumoli]] ed [[Arquata del Tronto]] (tra [[Provincia di Rieti|Rieti]] e [[Provincia di Ascoli Piceno|Ascoli Piceno]]). L'epicentro è stato registrato ad una profondità di 4
|'''299'''<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2016/11/15/news/terremoto_amatrice_299_vittime-152062760/|titolo=Terremoto 24 agosto 299 le vittime|data=15 novembre 2016|accesso=15 novembre 2016|pubblicazione=Repubblica}}</ref>
|-
Riga 222:
| -
|Ore 10:25, 11:14, 11:25 e 14:33 locali quattro terremoti si verificano nell'[[Italia centrale]].
La prima forte scossa si registra alle 10:25 (5,3 ML - 5,1 M<sub>w</sub> con epicentro a [[Capitignano]], nella [[Provincia dell'Aquila]]), successivamente le due più forti (5,4 ML - 5,5 M<sub>w</sub> e 5,3 ML - 5,4 M<sub>w,</sub> sempre a Capitignano) e poi una quarta (5,1 ML - 5,0 M<sub>w</sub> a [[Barete]]). I quattro sismi (avvenuti nell'alta [[Provincia dell'Aquila]], al confine con la [[provincia di Rieti]]) si verificano in aree sottoposte a gelo e neve e a continue scosse cominciate nell'agosto precedente.
Ad [[Amatrice]] crolla il ''Campanile di Sant'Agostino''. Ai danni si aggiunge la [[Valanga di Rigopiano|tragedia dell'Hotel Rigopiano]] di [[Farindola]], in [[provincia di Pescara]], sul quale si abbatte una valanga che, trascinando anche roccia e tronchi, ha distrutto l'albergo, intrappolando quasi quaranta persone al suo interno; il bilancio finale parla di 11 sopravvissuti e 29 morti. Anche ad [[Accumoli]] si segnalano crolli. Gravissimi danni anche a [[Chieti]]. Nella capitale per precauzione viene chiusa la metropolitana, che torna a funzionare poche ore dopo le prime scosse. A [[Teramo]] un anziano muore sotto le macerie della propria casa mentre due persone vengono estratte in gravi condizioni dalle macerie di un agriturismo. Il Governo invia l'esercito nelle zone colpite mentre 87.000 persone rimangono al freddo senza elettricità. Vengono ritrovati tutti gli allevatori di [[Arquata del Tronto]] dati per dispersi. Diverse vie di comunicazione risultano bloccate ed interdette ai soccorsi, lasciando varie frazioni isolate tra cui [[Montegallo]], in [[provincia di Ascoli Piceno]]. Vicino a [[Campotosto]] un uomo rimane travolto da una slavina e crolla il tetto del municipio. Anche all'[[L'Aquila|Aquila]] risultano crolli. Le scosse vengono avvertite fino a [[Roma]], [[Napoli]], [[Firenze]], [[Perugia]], [[Viterbo]], [[Pescara]], [[Chieti]], [[Ascoli Piceno]], [[Ancona]], [[Arezzo]], [[Avellino]], [[Isernia]] e [[Termoli]]<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2017/01/18/news/scossa_di_terremoto_avvertita_anche_a_roma-156285725/|titolo=Terremoto, 4 scosse sopra magnitudo 5: Centro Italia in ginocchio. Una vittima nel teramano|pubblicazione=Repubblica.it|data=18 gennaio 2017|accesso=18 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://video.repubblica.it/videoschede/terremoti-in-italia-i-dati-dell-ingv-per-il-2017-videoscheda/295139/295826|titolo=Terremoti in Italia, i dati dell'Ingv per il 2017 - videoscheda|sito=Repubblica Tv - la Repubblica.it|data=23 gennaio 2018|accesso=23 marzo 2018}}</ref>.
Riga 232:
| 4,0 M<sub>w</sub>
| VIII
| Ore 20:57 locali. Il terremoto ha una magnitudo di 4,0 e dura circa 5 secondi. Interessata la zona settentrionale dell'[[isola d'Ischia]], tra [[Lacco Ameno]] e [[Casamicciola Terme]]. È in quest'ultima che viene individuato l'epicentro in zona ''Maio'', a circa 1,7
| '''2'''
|-
Riga 241:
4,6 M<sub>w</sub> <br>5,1 M<sub>w</sub> <br>4,4 M<sub>w</sub>
| VI
| 14 agosto 2018, ore 23:48 locali. La prima scossa di magnitudo 4,6 avviene a 2
16 agosto 2018, ore 20:19 locali. La seconda e più forte scossa di magnitudo 5,1 avviene a 4
16 agosto 2018, ore 22:22 locali. Avviene la terza scossa di magnitudo 4,4, con lo stesso epicentro della scossa precedente e alla profondità di 22
| -
|-
Riga 252:
| 4,6 M<sub>w</sub>
| VI
| Ore 02:34 locali. Una forte scossa di terremoto di magnitudo 4,6 si è verificata a 2
A Biancavilla alcuni danni si sono registrati invece nell'ospedale Maria Santissima dell'Addolorata, nella Basilica Collegiata, dove si sono verificati i crolli di alcuni calcinacci delle navate centrali, e nella chiesa di Santa Maria dell'Idria, dove si sono verificati danni alla sagrestia, oltreché alcuni danni anche a due scuole. Ulteriori danni ad altre due scuole si sono registrati anche a Paternò.
Riga 263:
| 5,0 M<sub>w</sub>
| VII
| Ore 03:19 locali. Una scossa di terremoto di magnitudo 4,9 è stata registrata tra i comuni di [[Viagrande]] e [[Trecastagni]], a nord di [[Catania]], a circa 1
|'''1'''
|-
Riga 271:
|4,3 M<sub>w</sub>
| IV-V
|Ore 00:03 locali. Una scossa di terremoto di magnitudo Richter 4,6 viene registrata a circa 10
| -
|-
Riga 279:
|4,5 M<sub>w</sub>
| VI
|Ore 04:37 locali. Una scossa di magnitudo 4,5 viene registrata a 4
| -
|}
Riga 287:
! width=12%| Data
! width=12%| Luogo
! width=10%| [[
![[Scala di magnitudo del momento sismico|Magnitudo Momento]]
![[
! width=44%| Area interessata e note evento
! width=10%| Vittime
Riga 306:
|4,4 M<sub>w</sub>
|V - VI
|Ore 21:27 locali. Una scossa di magnitudo locale 4,6 viene registrata a 11
| -
|-
Riga 314:
|5,2 M<sub>w</sub>
|IV
|Ore 14:47 locali. Una scossa di magnitudo locale 5,6 viene registrata nel [[Mare Adriatico]] a 60
| -
|-
Riga 322:
|4,0 M<sub>w</sub>
|V
|Ore 15:39 locali. Una scossa di magnitudo locale 4,1 viene registrata a circa 10
| -
|-
Riga 330:
|5,4 M<sub>w</sub>
|IV
|Ore 22:42 locali. Una scossa di ML 5,1 e M<sub>w</sub> 5,4 viene registrata nel [[Mar Tirreno]], a 7
| -
|-
Riga 338:
| Due scosse:<br>5,5 M<sub>w</sub><br>5,1 M<sub>w</sub>
|VI - VII
|Ore 7:07 locali. Due scosse, a distanza di un minuto l'una dall'altra, di magnitudo 5,5 M<sub>w</sub> e 5,2 ML vengono registrate nel [[Mar Adriatico]], a circa 25
Vengono registrati lievi danni nel [[Provincia di Pesaro e Urbino|pesarese]] e nell'[[Provincia di Ancona|anconetano]]. A [[Pesaro]] si segnalano dei crolli di calcinacci dalle case, danni rilevanti vengono segnalati presso la Pieve di Santo Stefano a Candelara, di cui viene dichiarata l'inagibilità, inagibile anche la chiesa dei Cappuccini. A [[Fano]] alcune crepe in alcune chiese tra cui si segnala la chiesa di Sant'Anastasio a Roncosambaccio, resa inagibile a causa di crolli sparsi della volta della navata centrale e del presbiterio. Ad [[Ancona]] si registrano lievi danni nella [[Stazione di Ancona|stazione]] ferroviaria e si verificano danni minori negli ospedali. Non si registrano feriti.
| -
Riga 347:
|Serie di scosse:<br>4,3 M<sub>w</sub><br>4,5 M<sub>w</sub><br>3,8 M<sub>w</sub>
|VI
|Ore 16:05 locali. Una scossa di terremoto, di magnitudo 4,3 M<sub>w</sub> viene registrata ad est di [[Umbertide]], in [[Umbria]] ad una profondità di
Ore 20:08 locali, una seconda scossa di magnitudo 4,5 M<sub>w</sub> viene registrata sempre ad est di [[Umbertide]] ad una profondità di
A causa delle scosse 13 persone rimango ferite, a causa delle fughe precipitose.<ref>{{Cita web|url=https://www.virgilio.it/italia/umbertide/notizielocali/terremoto_13_feriti_in_alta_umbria_per_fughe_da_panico_-70729443.html|titolo=Terremoto: 13 feriti in alta Umbria per fughe 'da panico'|sito=Virgilio Umbertide.|lingua=it|accesso=2023-03-12}}</ref> Diverse le case danneggiate: a [[Pierantonio (Umbertide)|Pierantonio]], frazione di Umbertide, il 90% delle abitazioni risultano inagibili.<ref>{{Cita web|url=https://www.umbriajournal.com/cronaca/terremoto-umbertide-comincia-la-conta-dei-danni-pierantonio-503503/|titolo=Terremoto Umbertide, Pierantonio danni al 90 per cento delle abitazioni|sito=umbriajournal.com|data=2023-03-12|lingua=it-IT|accesso=2023-03-12}}</ref>
| -
Riga 357:
| 4,6 M<sub>w</sub>
| V
|Ore 23.52 locali. Una scossa di terremoto, di magnitudo 4,6 M<sub>w</sub> viene registrata a [[Montagano]], in [[provincia di Campobasso]] in [[Molise]] ad una profondità di 23
| -
|-
Riga 365:
| 4,2 M<sub>w</sub>
| V - VI
|Ore 14:06 locali. Una scossa di terremoto di magnitudo 4,2 M<sub>w</sub> con epicentro localizzato a 6
| -
|-
Riga 373:
|4,8 M<sub>w</sub>
|III - IV
|Ore 04:41 locali. Una scossa di terremoto di 4,8 M<sub>w</sub> è stata registrata nel [[Mar Tirreno
| -
|-
Riga 381:
|4,9 M<sub>w</sub>
|VII
|Ore 05:10 locali. Una scossa di terremoto di 4,9 M<sub>w</sub> è stata registrata a [[Marradi]], in [[provincia di Firenze]], ad una profondità di 8
| '''1''' (indiretta)
|-
Riga 389:
|4,2 M<sub>w</sub>
|VII
|Ore 03:35 locali. Una scossa di terremoto di 4,2 M<sub>w</sub> è stata registrata a [[Pozzuoli]], che ricade nella [[città metropolitana di Napoli]], ad una profondità di 3
| -
|}
|