Basilica di San Nicola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 194.199.240.5 (discussione), riportata alla versione precedente di Carlodell Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
ho corretto un banale errore :) |
||
Riga 19:
[[File:Bari - San Nicola - Choeur.jpg|miniatura|Il [[Ciborio]]]]
La '''basilica di San Nicola''', nel cuore della [[San Nicola (Bari)|città vecchia]] di [[Bari]], è un importante [[chiesa (architettura)|edificio di culto]] della [[Chiesa cattolica]], tra i principali luoghi dell'[[ecumenismo]] con le [[Chiesa ortodossa|Chiese
Costituisce uno degli esempi più significativi di architettura del [[romanico pugliese]]. Si tratta di una [[basilica minore|basilica pontificia]], ossia il suo affidamento ad un determinato ordine religioso spetta direttamente alla [[Santa Sede]]. Questo nuovo ''status'' giuridico risale al 1929 ([[Patti Lateranensi]]), quando lo Stato italiano, incamerando tutte le proprietà della basilica, rinunciava alla "''palatinità''" (gestione diretta del re sulla vita del clero) e immetteva la Santa Sede in questa giurisdizione.
|