Carlo Acutis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
 
== Biografia ==
Carlo Acutis nacque a [[Londra]] il 3 maggio 1991, figlio di Andrea Acutis, esponente dell'alta borghesia di [[Torino]], e di Antonia Salzano. La coppia si era sposata l'anno precedente e viveva nel [[Regno Unito]] per motivi di [[lavoro]] di Andrea, ''corporate finance executive'' presso la [[banca d'affari]] [[Lazard|Lazard Brothers]]<ref>{{Cita news |autore=Luigi Zameli |url=https://www.lavocedelpopolo.it/diocesi/il-discepolo-prediletto |titolo=Il discepolo prediletto |pubblicazione=La Voce del Popolo |data=1º giugno 2018 |accesso=20 ottobre 2018}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.vittoriaassicurazioni.com/Allegati/Governance/PDF_GOVERNANCE_ITA/ORGANI%20SOCIALI/Consiglio%20di%20amministrazione/CV%20Andrea%20Acutis.pdf |titolo=Andrea Acutis}}</ref>. Il bambino fu chiamato come il nonno paterno Carlo Acutis, il proprietario dell'azienda [[Vittoria Assicurazioni]]<ref>{{Cita web |url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2018/09/03/il-tesoro-di-mr-vittoria-2-6-miliardi-di-euro-tra-hedgeAffari_e_Finanza14.html |titolo=Il tesoro di Mr. Vittoria: 2,6 miliardi di euro tra bond, fondi e hedge - la Repubblica.it |sito=Archivio - la Repubblica.it |lingua=it |accesso=2020-10-05}}</ref>.
 
Andrea Acutis, in procinto di entrare nella dirigenza di Vittoria, si trasferì con la [[famiglia]] a [[Milano]], dove Carlo frequentò la scuola elementare e media presso le [[Suore di Santa Marcellina|suore Marcelline]]<ref name="famCristianaGiovBeato">{{Cita news |autore=Fulvia Degl'Innocenti |url=http://www.famigliacristiana.it/articolo/carlo-genio-dell-informatica-e-giovanissimo-beato-.aspx |titolo=Carlo, genio dell'informatica e giovanissimo beato |pubblicazione=[[Famiglia Cristiana]] |data=23 novembre 2016 |accesso=20 ottobre 2018}}</ref> e il liceo classico presso l'[[Istituto Leone XIII]]<ref>{{Cita web |url=http://www.leonexiii.it/2018/07/07/carlo-acutis-e-venerabile/ |titolo=Carlo Acutis è venerabile |sito=leonexiii.it |editore=[[Istituto Leone XIII]] |data=7 luglio 2018 |accesso=19 ottobre 2018}}</ref>, gestito dai [[Compagnia di Gesù|gesuiti]]; accanto al percorso scolastico, frequentò regolarmente le attività della [[parrocchia]] presso la [[chiesa di Santa Maria Segreta]].
 
Fin da piccolo fu caratterizzato da una fortissima fede cattolica, presente in ogni aspetto della sua vita; si accostò per la prima volta alla [[prima comunione]]<ref>{{Cita web |url=https://opusdei.org/it-it/article/carlo-acutis-un-appassionato-di-internet-e-delleucaristia/ |titolo=Carlo Acutis, un appassionato di internet e dell'Eucaristia|accesso=1º novembre 2018}}</ref> all'età di sette anni, in anticipo rispetto alla prassi, grazie ad un sacerdote che lo ritenne pronto al riguardo<ref>{{Cita news |autore=Andrea Galli |url=https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/carlo-acutis-la-purezza-della-fede-3 |titolo=Monza. 10 anni fa moriva il 15enne Carlo Acutis. La purezza della fede e la fama di santità |pubblicazione=[[Avvenire]] |data=12 ottobre 2016 |accesso=20 ottobre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.famigliacristiana.it/articolo/antonia-salzano-acutis-la-mamma-di-carlo-acutis-mio-figlio-mi-disse-in-sogno-sarai-di-nuovo-mamma.aspx|titolo=«Mio figlio mi disse in sogno: 'Sarai di nuovo mamma'»|sito=Famiglia Cristiana|accesso=2022-11-28}}</ref>. La sua devozione, rivolta in particolare all'[[Eucaristia]] (che chiamava «La mia [[autostrada]] per il Cielo»<ref>{{Cita web |url=http://www.carloacutis.com/it/association/biografia |titolo=Biografia di Carlo Acutis |accesso=20 ottobre 2018}}</ref>) e alla [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]], lo portava quotidianamente a partecipare alla [[messa]] ed a recitare il [[rosario]]<ref name="famCristianaGiovBeato" />. I suoi modelli erano i [[Santificazione|santi]] [[Francesco Marto|Francisco]] e [[Giacinta Marto|Jacinta Marto]], [[Domenico Savio|san Domenico Savio]], [[Luigi Gonzaga|san Luigi Gonzaga]] e [[Tarsicio|san Tarcisio]]<ref name="santBeati">{{Cita web |url=http://www.santiebeati.it/dettaglio/93910 |titolo=Venerabile Carlo Acutis |autore=Paolo Risso |data=6 luglio 2018 |accesso=20 ottobre 2018}}</ref>.
 
Oltre ad avere gli interessi tipici di un adolescente degli [[anni 2000]], si adoperava per aiutare chiunque incontrasse e si dimostrava gentile e comprensivo con tutti<ref name="famCristianaMammaMiracoli">{{Cita news |url=http://www.famigliacristiana.it/articolo/carlo-acutis-parla-la-mamma-tutto-il-mondo-spera-nei-miracoli-di-mio-figlio.aspx |titolo=Carlo Acutis, parla la mamma: «Tutto il mondo spera nei miracoli di mio figlio» |pubblicazione=[[Famiglia Cristiana]] |data=14 dicembre 2016 |accesso=20 ottobre 2018}}</ref><ref>{{cita|Salzano Acutis|Descrizione}}.</ref>. Tra le sue grandi passioni c'era l'[[informatica]], della quale si serviva per divulgare e testimoniare la fede attraverso la realizzazione di [[Sito web|siti web]]; per questo motivo, da quando è stato beatificato, viene indicato come possibile futuro patrono di [[Internet]] e tra i suoi attributi vi è il [[personal computer]]<ref>{{Cita news |autore=Giampiero Rossi |url=https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/16_novembre_23/carlo-genio-computersara-primo-beato-20-dd621f1c-b0f5-11e6-b55d-c69c2623ee72.shtml |titolo=Carlo, genio del computer morto a 15 anni: sarà il primo beato 2.0 |pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |città=Milano |data=22 novembre 2016 |accesso=20 ottobre 2018}}</ref><ref>{{Cita news |autore=Federico Cenci |url=https://it.zenit.org/articles/carlo-acutis-il-futuro-patrono-di-internet/ |titolo=Carlo Acutis: il futuro "patrono di internet"? |pubblicazione=[[Agenzia Zenit]] |data=26 ottobre 2016 |accesso=20 ottobre 2018}}</ref>. Ideò e organizzò una mostra sui [[Miracolo eucaristico|miracoli eucaristici]] nel mondo, con la collaborazione dell'Istituto [[Papa Clemente I|San Clemente I Papa]] e Martire. Tale mostra, ospitata nelle parrocchie che ne fanno richiesta e presente anche online, ha fatto tappa in tutti i cinque continenti: è stata portata in quasi {{formatnum:10000}} parrocchie<ref>{{Cita web |url=http://www.messaggerosantantonio.it/content/carlo-acutis-un-piccolo-salvatore |titolo=Carlo Acutis, un piccolo salvatore |accesso=1º novembre 2018}}</ref> solo negli [[Stati Uniti d'America]], e nel resto del mondo in centinaia di parrocchie e in alcuni tra i [[Santuario|santuari]] mariani più famosi, come ad esempio [[Santuario di Fátima|Fátima]], [[Santuario di Nostra Signora di Lourdes|Lourdes]] e [[Basilica di Nostra Signora di Guadalupe|Guadalupe]]<ref>{{Cita web |url=http://www.miracolieucaristici.org/it/Liste/allestiremostra.html |titolo=I Miracoli Eucaristici nel mondo - per allestire la mostra |accesso=20 ottobre 2018}}</ref>.
Riga 44:
 
== Dopo la morte ==
Oggi ci sono più di 200 siti e blog che ne parlano di Carlo Acutis in diverse lingue<ref>{{Cita web |url=http://www.ofsconegliano.it/wordpress/?page_id=871 |titolo=Carlo Acutis |accesso=1º novembre 2018}}</ref> e numerose storie di conversione legate a lui, avvenute dopo la sua morte<ref>{{Cita news |autore=Benedetta Frigerio |url=https://www.tempi.it/carlo-acutis-morto-a-15-anni-e-vissuto-solo-per-amare-il-corpo-di-cristo/ |titolo=La fede contagiosa del servo di Dio Carlo Acutis, morto a 15 anni e vissuto solo per amare il corpo di Cristo |pubblicazione=[[Tempi (rivista)|Tempi]] |data=29 maggio 2013 |accesso=20 ottobre 2018}}</ref>. I genitori Andrea e Antonia ricevono lettere e richieste di preghiera da ogni parte del mondo; molto di questo materiale è stato raccolto nella fase diocesana di beatificazione<ref name="famCristianaMammaMiracoli" />.
 
La sua biografia è presente nel sito web del [[Sinodo dei vescovi]] ''I giovani, la fede e il discernimento vocazionale'' (3-28 ottobre 2018), nella sezione dedicata ai giovani testimoni<ref>{{Cita web |url=http://www.synod2018.va/content/synod2018/it/giovani-testimoni/carlo-acutis.html |titolo=Carlo Acutis |autore=Michelangelo Riccardo Tiribilli |accesso=20 ottobre 2018}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.vaticannews.va/it/chiesa/news/2018-10/sinodo-giovani-2018-carlo-acutis.html |titolo=Al Sinodo, ricordato il giovane Carlo Acutis |accesso=1º novembre 2018}}</ref>. Partendo dalla testimonianza di Carlo Acutis, è stato realizzato un film documentario dedicato ai miracoli eucaristici, intitolato ''Segni'', frutto della collaborazione tra ''[[Vatican Media]]'' e ''Officina della Comunicazione''<ref>{{Cita web |url=https://agensir.it/chiesa/2018/10/31/miracoli-eucaristici-il-doc-segni-lesempio-di-carlo-acutis-per-un-dialogo-tra-scienza-e-fede/ |titolo=Miracoli eucaristici: il doc "Segni". L'esempio di Carlo Acutis per un dialogo tra scienza e fede |accesso=1º novembre 2018}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://it.aleteia.org/2018/10/31/documentario-vaticano-sui-miracoli-eucaristici-ispirato-a-carlo-acutis/ |titolo=Un documentario vaticano sui miracoli eucaristici ispirato a Carlo Acutis |accesso=1 novembre 2018}}</ref>.
Riga 54:
Il 24 novembre 2016, con l'intervento dell'allora [[arcivescovo di Milano]], [[cardinale]] [[Angelo Scola]], si è chiusa a [[Milano]] la fase [[Diocesi|diocesana]] del processo di [[beatificazione]], iniziato il 15 febbraio [[2013]]<ref>{{Cita web|url=https://www.chiesadimilano.it/senza-categoria/beatificazione-di-carlo-acutis-si-chiude-il-processo-diocesano-92953.html|titolo=Beatificazione di Carlo Acutis, si chiude il processo diocesano|accesso=1º novembre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.lastampa.it/2016/11/24/vaticaninsider/scola-chiude-liter-diocesano-di-canonizzazione-del-giovane-acutis-vy8uP8A1GjoCpY5cJn7WyO/pagina.html|titolo=Scola chiude l’iter diocesano di canonizzazione del giovane Acutis|pubblicazione=[[La Stampa]] - Vatican Insider News|data=24 novembre 2016|accesso=20 ottobre 2018}}</ref>. Il 5 luglio [[2018]] è stato dichiarato [[venerabile]] da [[papa Francesco]]: con questo titolo la Chiesa riconosce che il giovane Carlo ha vissuto in modo eroico le virtù cristiane<ref name="SIR">{{Cita news|url=https://www.agensir.it/quotidiano/2018/7/5/papa-francesco-sara-venerabile-carlo-acutis-il-giovane-che-evangelizzava-attraverso-internet/|titolo=Papa Francesco: sarà venerabile Carlo Acutis, il giovane che evangelizzava attraverso Internet|pubblicazione=[[Servizio Informazione Religiosa]]|data=5 luglio 2018|accesso=20 ottobre 2018}}</ref>.
 
Ai fini della [[beatificazione]], la [[Chiesa cattolica]] richiede il riconoscimento di un [[miracolo]] per intercessione. Nel caso di Carlo Acutis è stata ritenuta miracolosa la guarigione di Matheus, un bambino [[Brasile|brasiliano]] di sei anni affetto da [[pancreas anulare]], una rara anomalia anatomica congenita del [[pancreas]], evidenziata da un esame clinico svolto nel 2012, che avrebbe potuto essere corretta solo con un intervento chirurgico.
Il 12 ottobre 2013<ref>{{cita web|url=http://www.causesanti.va/it/santi-e-beati/carlo-acutis.html|titolo=Carlo Acutis: il miracolo|accesso=24 novembre 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/cronache/20_ottobre_10/carlo-acutis-oggi-beato-mamma-vi-racconto-suo-miracolo-991009e6-0ac4-11eb-a7e3-5ef727c833ab.shtml|titolo=Carlo Acutis è beato. La madre: «Vi racconto il suo miracolo»|accesso=24 novembre 2021}}</ref>, nella chiesa brasiliana di San Sebastiano, di cui era parroco padre Marcelo Tenorio, era in corso una benedizione con una [[reliquia]] di Carlo Acutis, nello specifico un pezzo del pigiama macchiato di sangue con cui egli aveva dormito poco prima di morire<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsussidiario.net/news/carlo-acutis-verso-la-beatificazione-la-mamma-ricreo-il-pancreas-di-un-bimbo/2077995/|titolo=Carlo Acutis verso la beatificazione/ La mamma: “Ricreò il pancreas di un bimbo”|lingua=it-IT|accesso=2021-04-07}}</ref>. Matheus, a causa della sua malattia, non era soggetto al regolare sviluppo fisico dei bambini della sua età e [[Vomito|rimetteva]] qualsiasi cosa ingerisse, sia gli alimenti solidi sia le bevande, andando incontro ad un deperimento organico che faceva temere per la sua vita. Quando fu il suo turno di toccare la reliquia, su suggerimento del nonno che lo accompagnava, chiese la [[Grazia (teologia)|grazia]] di non rimettere più; da quel momento il fenomeno cessò<ref>{{cita web|url=https://lanuovabq.it/it/acutis-presto-beato-arriva-la-chiesa-dei-santi-bambini|titolo=Acutis presto beato. Arriva la Chiesa dei santi bambini|accesso=10 ottobre 2020}}</ref>. Negli anni successivi il bambino fu sottoposto a una serie di esami diagnostici dai quali la malformazione risultò scomparsa e il pancreas tornato normale, e vi fu anche la ripresa della normale crescita staturo-ponderale. La guarigione "istantanea, completa e duratura" è stata ritenuta inspiegabile dalla [[Consulta Medica]] della [[Congregazione delle cause dei santi]]<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/cronache/20_settembre_04/antonia-salzano-primogenito-15-anni-colpito-leucemia-fulminantemori-72-ore-mi-disse-ti-daro-molti-segni-sarai-nuovo-mamma-62d3521c-eee4-11ea-9589-37746edd34df.shtml|titolo=Antonia Salzano: «Il miracolo di Carlo Acutis, mio figlio, morto 15enne di leucemia: un santo per il web»|accesso=10 ottobre 2020}}</ref>.
 
Nel novembre [[2019]] la Consulta Medica ha espresso parere positivo sul [[miracolo]] attribuito alla sua intercessione<ref>{{Cita news |url=https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/riconosciuto-miracolo-carlo-acutis |titolo=Assisi. Il sì dei medici: «È stato un miracolo». Carlo Acutis, passo verso gli altari}}</ref>. Il 21 febbraio [[2020]] [[papa Francesco]] ha riconosciuto il miracolo<ref>{{Cita web |url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2020/02/22/0116/00261.html |titolo=Promulgazione di Decreti della Congregazione delle Cause dei Santi |sito=Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede |accesso=22 febbraio 2020}}</ref>. La cerimonia di beatificazione è avvenuta ad [[Assisi]] il 10 ottobre [[2020]] ed è stata presieduta dal [[cardinale]] [[Agostino Vallini]] in rappresentanza del papa; da allora la ricorrenza liturgica viene celebrata il 12 ottobre, anniversario della sua scomparsa.