Magiari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reformat 1 URL (Wayback Medic 2.5)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
fix link
Riga 93:
Uno studio genetico pubblicato su ''Archaeological and Anthropological Sciences'' nel gennaio 2020 ha esaminato i resti di 19 conquistatori ungari di sesso maschile. Dai risultati è emerso che questi risultavano portatori di un insieme diversificato di aplogruppi e che mostravano dei legami genetici con [[popoli turchi]], popoli finnici e [[slavi]]. Circa un terzo del totale presentava tipi di aplogruppo N3a, comune nella maggior parte dei popoli finnici e individuabile finanche in [[Siberia]], ma raro negli ungheresi moderni. I dati suggerivano che le comunità magiare altomedievali fossero di discendenza ugrica e si esprimessero in un [[lingue ugriche|idioma]] dello stesso gruppo linguistico.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=Erzsébet Fóthi ''et al.''|data=14 gennaio 2020|titolo=Genetic analysis of male Hungarian Conquerors: European and Asian paternal lineages of the conquering Hungarian tribes|rivista=Archaeological and Anthropological Sciences|url=https://link.springer.com/article/10.1007/s12520-019-00996-0|editore=Springer|numero=12|volume=31|doi=10.1007/s12520-019-00996-0}}</ref>
 
Uno studio genetico pubblicato sull'''European Journal of Human Genetics'' nel luglio 2020 ha esaminato i resti scheletrici di un illustre discendente degli [[Arpadi]], re [[Béla III d'Ungheria]], e di un membro sconosciuto della stessa famiglia denominato "II/52 "/"HU52" nella Basilica Reale di Székesfehérvár. Si è scoperto che il lignaggio maschile degli Arpadi apparteneva alla subclade dell'[[Aplogruppi del cromosoma Y|aplogruppo del cromosoma Y]] [[Aplogruppo R1a (Y-DNA)|R1a]] R-Z2125 > R-Z2123 > R-Y2632 > R-Y2633 > R-SUR51. La subclade è stata trovata anche nel confronto con le spoglie contemporanee più prossime di 48 [[baschiri]] del distretto di [[Burzjanskij rajon|Burzjanskij]] e di [[Abzelilovskij rajon|Abzelilovskij]] della Repubblica della [[Baschiria]] nella regione [[Idel'-Ural|Volga-Ural]], più un individuo rinvenuto nella regione di [[Voivodina]], in [[Serbia]]. Gli Arpadi e il defunto scoperto in Serbia condividono alcune caratteristiche, nello specifico la subclade di recente scoperta R-SUR51 > R-ARP. Sulla base dei dati della stima della distribuzione, dell'aspetto e della coalescenza del R-Y2633, la dinastia traccia un'antica origine legata all'[[Afghanistan]] settentrionale di circa 4500 anni fa, con una data di separazione del R-ARP dai parenti baschiri più vicini della regione del Volga e degli Urali a 2000 anni fa, mentre l'individuo sepolto in Serbia (R-UVD) discende dagli Arpadi di circa 900 anni fa. Poiché si stima che anche la separazione dell'aplogruppo N-B539 tra gli ungari e i baschiri sia avvenuta 2000 anni fa, ciò implica che gli antenati degli Ungari, degli ugrici e dei turchi lasciarono la regione degli Urali del Volga circa 2000 anni fa e iniziarono una migrazione infine culminata con l'insediamento nella pianura pannonica.<ref>{{cita pubblicazione|url=https://idp.nature.com/transit?redirect_uri=https%3A%2F%2Fwww.nature.com%2Farticles%2Fs41431-020-0683-z&code=358619df-10e6-41c7-8dce-360d4a58001e|lingua=en|autore=P.L. Nagy|autore2=J. Olasz|autore3=E. Neparáczki|anno=2020|titolo=Determination of the phylogenetic origins of the Árpád Dynasty based on Y chromosome sequencing of Béla the Third|editore=European Journal of Human Genetics|volume=29|numero=1|pp=164-172|doi=10.1038/s41431-020-0683-z}}</ref>
 
== Minoranze etniche e linguistiche ==