Nu metal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 34:
Quattro anni dopo il debutto dei [[Korn]], con l'uscita di ''[[Follow the Leader (Korn)|Follow the Leader]]'' e l'apertura del [[Family Values Tour]], il gruppo fu introdotto ad un pubblico più ampio, così come [[Kid Rock]], [[P.O.D.]], [[Linkin Park]], [[Limp Bizkit]], [[Incubus (gruppo musicale)|Incubus]], [[Orgy]], [[Slipknot]], [[Staind]], [[Disturbed]], [[Hed P.E.]] (vicini al [[rap metal]]) e [[Static-X]] (molto influenzati anche dalla [[musica elettronica]]).<ref>{{cita libro|autore=Federico Guglielmi|coautori=Cesare Rizzi|titolo=Grande enciclopedia rock|anno=2002 |editore=Giunti Editore|ISBN=88-09-02852-X|id=.|p=546}}</ref> Tutti questi artisti iniziarono anche a riscuotere consensi su ''[[Total Request Live]]'', noto programma di [[MTV]], contribuendo così al rilancio di metal e rock. La rete musicale trasmise anche ''Return of the Rock'' (da cui furono tratte due compilation), in cui si esibirono vari gruppi nu metal emersi alle soglie degli [[anni 2000]]. Il successo fu così consolidato, e termine e categoria iniziarono, di conseguenza, a descrivere artisti che mescolavano il metal tradizionale con altri stili.
 
I gruppi nu metal sono soliti citare tra le proprie principali influenze gruppi quali [[Primus]], [[Red Hot Chili Peppers]], [[Living Colour]] e [[Fishbone]], che ai loro tempi si distinsero per una forte impronta [[funk]];<ref>[https://loudwire.com/albums-defined-nu-metal-beginning/]</ref><ref>[https://nahswingspan.com/15140/showcase/nu-metal-the-mainstream-explosion-of-heavy-music/]</ref> [[Rage Against the Machine]] e [[Biohazard]],<ref>{{cita web|url=http://allmusic.com/album/urban-discipline-r169045|titolo=Urban Discipline - Biohazard|editore=[[All Music Guide|allmusic.com]]|accesso=26 ottobre 2010|lingua=en}}</ref><ref>[http://www.ondarock.it/rockedintorni/rageagainstthemachine.htm Rage Against The Machine - biografia, recensioni, discografia, foto :: Onda Rock<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> tra i più importanti gruppi ad aver proposto un connubio tra chitarre distorte, tipicamente [[heavy metal]], e strofe [[rap]]; [[Ministry]], [[Fear Factory]], [[Nine Inch Nails]] e [[Marilyn Manson (gruppo musicale)|Marilyn Manson]], tra i principali esponenti dell'[[industrial metal]]; [[Faith No More]], [[Jane's Addiction]], [[Sepultura]], [[White Zombie (gruppo musicale)|White Zombie]], [[Tool (gruppo musicale)|Tool]] ed [[Helmet]], vicini all'[[alternative metal]].<ref>Stephen Thomas Erlewine. ''[http://www.allmusic.com/artist/p4223 allmusic ((( Faith No More > Overview )))]''. [[All Music Guide|www.allmusic.com]].</ref> Sostengono anche di ispirarsi, più o meno direttamente, ad altri gruppi significativi [[hard rock]], come i [[Black Sabbath]], alla "tetrade del [[thrash metal]]" ([[Metallica]], [[Megadeth]], [[Slayer]] ed [[Anthrax]], questi ultimi noti anche per aver incorporato nella loro musica elementi [[rap metal]]), ai gruppi del movimento [[grunge]] (in particolare ai [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]]) e perfino alla [[New wave (musica)|new wave]] e al [[post punk]] di [[The Cure|Cure]] e [[Depeche Mode]].
 
[[Ross Robinson]] è stato etichettato da molti come "il Padrino del Nu Metal",<ref>[http://www.tucsonweekly.com/gbase/Music/Content?oid=oid%3A93944 Chaotic Spirals | Music Feature | Tucson Weekly<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> avendo prodotto molti dei primi album del genere.