Basilica di San Nicola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sono sempre lo stesso, ho sistemato un altra cosa |
Collegamento con voce Wikipedia sulla definizione di chiesa palatina Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 23:
Costituisce uno degli esempi più significativi di architettura del [[romanico pugliese]].
Si tratta di una [[basilica minore|basilica pontificia]], ossia il suo affidamento ad un determinato ordine religioso spetta direttamente alla [[Santa Sede]]. Questo nuovo ''status'' giuridico risale al 1929 ([[Patti Lateranensi]]), quando lo Stato italiano, incamerando tutte le proprietà della basilica, rinunciava alla "''[[Chiesa palatina|palatinità]]''" (gestione diretta del re
Nel 1951, ponendo fine all'istituzione del [[Capitolo (cristianesimo)|capitolo dei canonici]] che serviva nella chiesa dalla prima metà del XII secolo, la basilica fu affidata all'[[Ordine dei frati predicatori|Ordine domenicano]] che ancora presta il suo servizio prestando una particolare attenzione agli aspetti [[ecumenismo|ecumenici]].
|