Diagramma di Moody: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ho riscritto una formula in LaTex
Pino723 (discussione | contributi)
Wp:grassetto +sposto testo in nota
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 1:
[[File:Moody EN.svg|thumb|upright=1.8|Il diagramma di Moody: in esso le ascisse rappresentano i valori del [[numero di Reynolds]], le ordinate il valore del coefficiente di attrito di Darcy ''f'' (incognita), e le diverse curve i valori della [[scabrezza relativa]]]]
 
In [[fluidodinamica]], il '''diagramma di [[Lewis Ferry Moody|Moody]]''' (noto anche come "'abaco di Moody"') è un diagramma [[logaritmo|bilogaritmico]] che riporta il fattore di attrito di Darcy (<ref>da non confondersi col [[numero di Fanning]] o fattore di attrito di Faning, numericamente uguale a un quarto del fattore di attrito di Darcy)</ref> in funzione del numero di Reynolds al variare della rugosità secondo la [[equazione di Colebrook|correlazione di Colebrook]], proposto da [[Lewis Ferry Moody]]. Esistono molte altre correlazioni per il fattore di attrito, per cui il diagramma di Moody non ha validità universale, ma costituisce l'alternativa più comune. Oggi la sua importanza è prevalentemente didattica dato che la soluzione numerica della correlazione di Colebrook è facilmente implementabile su calcolatore, ma in sua assenza è l'unica strada percorribile poiché non esiste una soluzione analitica generale della correlazione.
 
==Regime laminare==