Benvenuti al Nord: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 48:
 
== Trama ==
Due anni dopo gli eventi narrati nel [[Benvenuti al Sud|primo film]], i lavoratori delle [[poste italiane|Poste Italiane]] Alberto Colombo e Mattia Volpe sono tornati alla loro vita normale. Il primo dopo la partenza vive e lavora al Nord, come direttore di un ufficio postale a [[Milano]], e cerca di accontentare moglie e capo. Il secondo invece abita e lavora come da programma al Sud, come postino e impiegato nella sua [[Castellabate]], e, pur avendo cambiato carattere, soggiorna ancora in casa della madre con la moglie Maria e il piccolo figlio Edinson (nome scelto evidentemente in riferimento a [[Edinson Cavani]], alloraall'epoca attaccante del [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]). Maria, non sopportando più la situazione e l'immaturità del marito (che, quando lei gli parla di comprare una casa tutta per loro, viene sopraffatto dall'ansia e non riesce nemmeno a pronunciare la parola ''[[mutuo]]''), se ne va di casa portando Edinson con lei. Mattia prima prova a legarsi a un cassonetto dell'immondizia per amore (e viene quasi prelevato da un camion della nettezza urbana), poi pensa addirittura di [[suicidio|suicidarsi]] e infine, per impressionare Maria e farle credere di essere cambiato sul serio, decide di fare una cosa che ritiene essere ancora peggiore del suicidio: chiedere un trasferimento al Nord, a [[Pordenone]]. A causa dell'intervento dei colleghi Costabile piccolo e Costabile grande, tuttavia, Mattia viene sì trasferito al Nord (cosa che in realtà non intendeva fare davvero, intendeva solo farlo credere a Maria per stupirla), ma a Milano, dove va a vivere a casa di Alberto, che lo prende a lavorare nell'ufficio in città del quale lui è direttore.
 
L'accoglienza per Mattia non è delle migliori, perché Alberto è in crisi con la moglie Silvia ed è oberato di lavoro: il nuovo direttore generale delle poste, il dottor Giorgio Palmisan, ha deciso di attuare e cercare di diffondere in tutta Italia un progetto pilota che consiste in un nuovo metodo di lavoro, chiamato con l'infelice acronimo ''e.r.p.e.s. ''(efficienza, rapidità, puntualità, energia, sorriso) e basato sull'eliminare tutti i tempi morti sul lavoro, al fine di ottenere risultati brillanti, al livello di quelli delle multinazionali giapponesi. Alberto viene designato come curatore del progetto, ma, preso dalla situazione familiare (aveva promesso alla moglie che avrebbero trascorso tutti i weekend nella loro nuova casa in montagna, dicendole che il progetto pilota sarebbe durato solo due mesi, poi però Silvia ha scoperto da Mattia che in realtà il progetto dura un anno e ha lasciato il marito per questo), scarica su Mattia tutte le responsabilità e si riduce da direttore a postino.
Riga 54:
Tra le varie vicissitudini, in cui Mattia comincia ad apprezzare il Nord, i due amici migliorano caratterialmente: Alberto riscopre il valore del tempo con la famiglia che ha abbandonato, mentre Mattia impara a non fuggire dalle proprie responsabilità, ma piuttosto a gestirle.
 
Nel frattempo, al Sud, Maria e i parenti e gli amici di Mattia, credendo che il suo cambiamento sia solo una colossale sceneggiata, lo raggiungono a Milano e assistono a una conferenza in cui Palmisan lo chiama a intervenire, ritenendolo un ottimo esempio di serietà e dedizione al lavoro. La conferenza, apparentemente catastrofica, si rivela invece essere l'occasione per la riconciliazione delle due coppie, che verrà celebrata poi durante un raduno degli Alpini nel paese di montagna dove Alberto e Silvia sono in possesso della casa.
 
Sembra che Maria, Alberto e Mattia debbano perdere il lavoro e stiano rischiando di finire nei guai con la legge per essersi ribellati all'''e.r.p.e.s.'' in pubblico (dichiarando in pubblico che tale progetto non può funzionare da nessuna parte in Italia), ma, poiché il pubblico è in totale accordo con loro, le Poste Italiane licenziano invece Palmisan e offrono ad Alberto la possibilità di realizzare qualsiasi sua richiesta. Alberto, diventato direttore generale, può quindi far tornare un Mattia completamente cambiato nella sua [[Castellabate]] con la madre, il figlio e la moglie, che ha fatto promuovere a direttrice dell'ufficio del paesino, in modo da farle avere uno stipendio maggiore per mantenere senza difficoltà la famiglia. A questo punto Mattia riesce finalmente a parlare del fare un mutuo e compra una casa per la sua famiglia. Dal canto suo, Erminia, l'anziana madre di Silvia, piena di pregiudizi sui meridionali, che è rimasta vedova negli ultimi due anni, si fidanza con Scapece, l'anziano meridionale amico di Mattia.
Riga 63:
 
=== Cast ===
Al cast del primo film, che viene completamente riconfermato, si aggiunge [[Paolo Rossi (attore)|Paolo Rossi]] che interpreta il capo di Alberto e Mattia. Rossi ha affermato di essersi ispirato all'exal ministropolitico [[Renato Brunetta]] per la sua interpretazione.<ref>{{cita web|url=http://www.primissima.it/cinema_news/scheda/ci_vuole_umanita_per_fare_ridere_benvenuti_al_nord/|titolo=Ci vuole umanità per fare ridere: Benvenuti al Nord!|data=13 gennaio 2012|accesso=5 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120120022938/http://www.primissima.it/cinema_news/scheda/ci_vuole_umanita_per_fare_ridere_benvenuti_al_nord/|dataarchivio=20 gennaio 2012|urlmorto=sì}}</ref> Nei titoli di coda del film c'è anche la partecipazione speciale della cantante [[Emma Marrone|Emma]].
 
=== Riprese ===