Ignazio Marino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
|didascalia =
|carica = [[Sindaci di Roma|Sindaco di Roma]]
|mandatoinizio = 12 giugno [[2013]]
|mandatofine = 31 ottobre [[2015]]
|predecessore = [[Gianni Alemanno]]
|successore = [[Francesco Paolo Tronca]]<br><small>(''commissario straordinario'')</small>
|carica2 = [[Città metropolitana di Roma Capitale|Sindaco metropolitano di Roma]]
|mandatoinizio2 = 1º gennaio [[2015]]
|mandatofine2 = 31 ottobre [[2015]]
|predecessore2 = ''caricaCarica istituita''
|successore2 = Mauro Alessandri <small>(''vicesindaco metropolitano'')</small>
|carica3 = [[Presidente]] della<br />[[Commissione parlamentare d'inchiesta (Italia)|Commissione parlamentare di inchiesta]]<br />sull'efficacia e l'efficienza del [[Servizio Sanitario Nazionale (Italia)|Servizio Sanitario Nazionale]]
|mandatoinizio3 = 8 ottobre [[2008]]
|mandatofine3 = 14 marzo [[2013]]
|presidente3 = [[Gianfranco Fini]]<br />[[Renato Schifani]]
|predecessore3 = [[Antonio Tomassini]]
|successore3 =
|carica4 = [[Commissione Igiene e sanità del Senato della Repubblica|Presidente della 12ª Commissione Igiene e Sanità del [[Senato della Repubblica]]
|mandatoinizio4 = 6 giugno [[2006]]
|mandatofine4 = 28 aprile [[2008]]
|predecessore4 = [[Antonio Tomassini]]
|successore4 = [[Antonio Tomassini]]
|carica5 = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio5 = 28 aprile [[2006]]
|mandatofine5 = 22 maggio [[2013]]
|legislatura5 = {{NumLegRepubblica|S|XVII|XV|XVI|XVII}}
|legislatura5 = [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV]], [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI]], [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII]]
|gruppo parlamentare5 = [[L'Ulivo]]''XV''': (2007-2008)<br />[[Partito Democratico (Italia)|Partito DemocraticoPD]]-[[L'Ulivo]] (2007-2008)<br />'''XVI'''-'''XVII''': [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] (2008-2013)
|coalizione5 = '''XV''': [[L'Unione]]<br />'''XVI''': [[Coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche in Italia del 2008|Centro-sinistra 2008]]<br />'''XVII''': [[Italia. Bene Comune]]
|coalizione5 =
|circoscrizione5 = {{Lista|tipo = none|'''XV '''- '''XVI:''': [[Circoscrizione Lazio (Senato della Repubblica)|Lazio]]|<br />'''XVII:''': [[Circoscrizione Piemonte (Senato della Repubblica)|Piemonte]]}}
|collegio5 =
|partito = [[Democratici di Sinistra|DS]] <small>(2006-2007)</small><br />[[Partito Democratico (Italia)|PD]] <small>(2007-2015)</small>
|titolo di studio = Laurea in medicina e chirurgia
|alma mater = [[Università Cattolica del Sacro Cuore]] di [[Roma]]
|professione = Chirurgo, docente universitario
|tipo nomina5 =
|sito5 = http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede_v3/Attsen/00022759.htm
}}
Riga 62 ⟶ 59:
 
== Biografia ==
Nato a [[Genova]], da madre [[svizzera]]<ref name="CdT">{{Cita news | url = http://www.cdt.ch/mondo/politica/85330/il-pd-vince-in-11-comuni-su-11.html | pubblicazione = [[Corriere del Ticino]] | titolo = Roma ha un nuovo sindaco: è Ignazio Marino, padre siciliano e madre svizzera | data = 10 giugno 2013 | accesso = 16 giugno 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140821043636/http://www.cdt.ch/mondo/politica/85330/il-pd-vince-in-11-comuni-su-11.html | dataarchivio = 21 agosto 2014 | urlmorto = sì }}</ref> e padre [[sicilia]]no di [[Acireale]], all'età di 14 anni si trasferì a [[Roma]]<ref name="trasferito Roma">{{Cita news | url = http://roma.ogginotizie.it/231121-ignazio-marino-un-medico-genovese-alla-conquista-di-roma/#.U56mByegyHs | pubblicazione = Roma Oggi | data = 8 aprile 2013 | titolo = Ignazio Marino - Un medico genovese alla conquista di Roma | accesso = 16 giugno 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140821071514/http://roma.ogginotizie.it/231121-ignazio-marino-un-medico-genovese-alla-conquista-di-roma/#.U56mByegyHs | dataarchivio = 21 agosto 2014 | urlmorto = sì }}</ref>, dove si è formato culturalmente negli ambienti cattolici della capitale (fu giovane [[Scautismo|scout]] e si è diplomato al collegio Villa Flaminia San Giuseppe de Merode dei [[Fratelli delle scuole cristiane]]<ref name="Il Giornale">{{Cita news | url = http://www.ilgiornale.it/news/interni/marino-lamericano-roma-che-fa-lindiano-sui-rimborsi-916642.html | titolo = Marino, l'americano a Roma che fa l'indiano sui rimborsi | data = 13 maggio 2013 | pubblicazione = [[il Giornale]] | accesso = 16 giugno 2014}}</ref>), si è laureato in medicina e chirurgia presso l'[[Università Cattolica del Sacro Cuore]]<ref name="trasferito Roma" /> di [[Roma]] e si è specializzato in chirurgia generale e in chirurgia vascolare. Ha esercitato la professione presso il [[Policlinico Agostino Gemelli|Policlinico Gemelli]]<ref name="trasferito Roma" /> di [[Roma]], sede della [[Facoltà universitaria|facoltà]] di [[medicina]] e [[chirurgia]] del medesimo ateneo.
 
Formatosi culturalmente negli ambienti cattolici della [[Roma|capitale]] (fu giovane [[Scautismo|scout]] e si è diplomato al collegio Villa Flaminia San Giuseppe de Merode dei [[Fratelli delle scuole cristiane]]<ref name="Il Giornale">{{Cita news | url = http://www.ilgiornale.it/news/interni/marino-lamericano-roma-che-fa-lindiano-sui-rimborsi-916642.html | titolo = Marino, l'americano a Roma che fa l'indiano sui rimborsi | data = 13 maggio 2013 | pubblicazione = [[il Giornale]] | accesso = 16 giugno 2014}}</ref>), si è laureato in medicina e chirurgia presso l'[[Università Cattolica del Sacro Cuore]]<ref name="trasferito Roma" /> di [[Roma]] e si è specializzato in chirurgia generale e in chirurgia vascolare. Ha esercitato la professione presso il [[Policlinico Agostino Gemelli|Policlinico Gemelli]]<ref name="trasferito Roma" /> di [[Roma]], sede della [[Facoltà universitaria|facoltà]] di [[medicina]] e [[chirurgia]] del medesimo ateneo.
 
== Attività medica ==
Riga 144 ⟶ 139:
Le inchieste aperte nel corso di questi cinque anni sono state nove e in gran parte, secondo la Commissione, hanno evidenziato una disparità di trattamento e di accesso alle cure su tutto il territorio nazionale e, in alcuni casi, anche differenze sensibili all'interno di una stessa Regione: dalla salute mentale alle persone affette da gravi forme di disabilità; dalle cure oncologiche fino all'assistenza prestata nelle strutture socio-sanitarie per il ricovero e l'assistenza degli anziani oppure l'implementazione delle terapie per il dolore.
 
=== L'inchiestaInchiesta sulla morte di Stefano Cucchi ===
Il 4 novembre 2009, la Commissione parlamentare di inchiesta sull'efficacia e l'efficienza del Servizio sanitario nazionale approva unanimemente il programma d’inchiesta sull’efficacia, l'efficienza e l'appropriatezza delle cure prestate al signor [[Stefano Cucchi]] durante il suo periodo di detenzione<ref>{{Cita web|url=http://www.senato.it/documenti/repository/commissioni/servizio_sanitario16/relazione_conclusiva_Cucchi_doc_XXII-bis_2.pdf|titolo=Relazione conclusiva sul caso Stefano Cucchi Commissione parlamentare di inchiesta sull’efficacia e l'efficienza del Servizio sanitario nazionale}}</ref>.
 
Riga 161 ⟶ 156:
Nel 2013, la Commissione d’inchiesta del Senato sull'efficacia e l'efficienza del SSN ha tra messo in luce le carenze strutturali di alcune strutture ospedaliere nelle aree a rischio sismico: «La mancanza di investimenti adeguati e i controlli avviati con grande ritardo – sottolinea Ignazio Marino – influiscono profondamente sulla sicurezza di strutture che dovrebbero essere un punto nevralgico proprio nella gestione dell'emergenza dopo un evento sismico». Proprio l’inchiesta avviata dopo il terremoto dell'Aquila, ha delineato «un quadro nazionale che evidenzia una diffusa vetustà delle strutture ospedaliere esistenti». Il 75% di quelle verificate (200 su tutto il territorio nazionale) presenta «carenze gravi per terremoti molto forti», tanto che, se si verificasse un sisma di magnitudo superiore a 6,2-6,3, tre edifici su quattro di quelli che sono stati verificati crollerebbe.<ref>{{Cita news|url=http://www.fnopi.it/attualita/commissione-d-inchiesta-del-senato-sul-ssn-il-bilancio-di-una-legislatura-id799.htm|titolo=Commissione d'inchiesta del Senato sul Ssn: il bilancio di una legislatura|pubblicazione=FNOPI|accesso=7 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181108025638/http://www.fnopi.it/attualita/commissione-d-inchiesta-del-senato-sul-ssn-il-bilancio-di-una-legislatura-id799.htm|dataarchivio=8 novembre 2018|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=66609|titolo=Edilizia sanitaria. In Italia almeno 500 ospedali a rischio sismico. Se ne tornerà finalmente a parlare nella prossima legge di Bilancio? - Quotidiano Sanità|accesso=7 novembre 2018}}</ref>
 
=== La candidaturaCandidatura alla segreteria del Partito Democratico ===
[[File:Vota Marino logo.jpg|thumb|Logo della campagna elettorale per le primarie del 2009.]]
Il 23 luglio 2009 Marino annunciò la propria candidatura alla segreteria del PD in vista delle [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2009 (Italia)|elezioni primarie dell'ottobre successivo]], con un programma incentrato sul rilancio del merito e dei diritti civili, sulla salute, la laicità e l'ambiente.<ref>{{Cita web |1=http://www.ignaziomarino.it/comitati/programma/ |2=Pd, il programma di Ignazio Marino |accesso=28 luglio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090815052840/http://www.ignaziomarino.it/comitati/programma/ |dataarchivio=15 agosto 2009 |urlmorto=sì }}</ref> Lo slogan scelto per la campagna elettorale fu "Vivi il PD, cambia l'Italia". Con il 12,5% delle preferenze, Marino giunse terzo, dietro [[Pier Luigi Bersani]] e [[Dario Franceschini]].
Riga 294 ⟶ 289:
 
== Controversie e procedimenti giudiziari ==
=== Il "''Pandagate"'' ===
A partire da ottobre [[2014 il sindaco]] Marino si trova al centro di una serie di polemiche riguardo alla sua autovettura che danno vita ad un caso giornalistico noto come "Pandagate", dal modello di auto di proprietà del sindaco (una [[Fiat Panda]])<ref>leggo.it, ''[http://www.leggo.it/NEWS/ROMA/pandagate_marino_chiesta_archiviazione/notizie/1171497.shtml Pandagate, chiesta l'archiviazione per Marino: "il sistema fu violato, impossibile sapere da chi"]''</ref>. I media danno grande risalto alle vicende del "Pandagate" da quando, avendo Marino subito atti di vandalismo alla sua auto e conseguentemente accettato l’indicazione del Prefetto di parcheggiarla per motivi di sicurezza presso il posto di guardia del Senato, si scatenano numerose proteste e trenta senatori di destra, guidati dal senatore [[Andrea Augello]], chiedono e ottengono la revoca del permesso. Successivamente lo stesso senatore Andrea Augello presenta un'[[interrogazione parlamentare]]<ref name=":0">{{Cita web|url = http://parlamento17.openpolis.it/atto/documento/id/72316|titolo = interrogazione a risposta scritta S. 4/02961 / Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA - OpenParlamento|accesso = 22 dicembre 2015|sito = parlamento17.openpolis.it}}</ref> riguardo presunte violazioni della [[zona a traffico limitato]] (ZTL) da parte della Panda rossa del sindaco, senza poi pagare le relative [[multa|multe]]<ref>{{Cita web|http://roma.corriere.it/notizie/cronaca/14_novembre_07/roma-sindaco-marino-quelle-otto-multe-non-pagate-55e76548-6641-11e4-a5a4-2fa60354234f.shtml|Roma, il sindaco Marino e quelle otto multe non pagate}}</ref>, nonostante il primo cittadino - che nel caso specifico si spostava in genere in bicicletta e aveva rinunciato all'auto blu - abbia diritto a più di un permesso di transito nella ZTL.
 
Le indagini della procura della Repubblica di Roma, attivate da una denuncia del sindaco Marino, accertano una [[Accesso abusivo a un sistema informatico o telematico|violazione del sistema informatico]] del comune e la manipolazione dei dati ai danni del sindaco (che, quindi, non solo non aveva commesso illeciti ma era parte lesa) disponendo comunque l'archiviazione del caso essendo impossibile identificare l'autore del reato perpetrato contro il Sindaco Marino.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/02/07/multe-marino-pm-chiede-archiviazione-qualcuno-violo-sistema-informatico/1406559/|titolo = Multe Marino, pm chiede archiviazione: "Ma qualcuno violò sistema informatico"}}</ref>
 
=== Il casoCaso degli scontrini e di Imagine ===
Nel settembre 2015 viene iscritto nel [[Iscrizione della notizia di reato|registro degli indagati]] dalla Procura di Roma a seguito di un'inchiesta aperta nei suoi confronti per presunte irregolarità in alcuni pagamenti a suoi collaboratori effettuati da ''Imagine'', una [[Organizzazione non lucrativa di utilità sociale|Onlus]] da lui fondata nel 2005<ref>{{Cita web|url = http://www.repubblica.it/cronaca/2015/09/06/news/altra_tegola_su_marino_indagato_per_truffa_scontro_con_alfano-122303622/?ref=HREC1-14|titolo = Altra tegola su Marino indagato per truffa. Scontro con Alfano|accesso = 7 settembre 2015}}</ref>. Poco dopo, con un esposto di [[Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale|Fratelli d'Italia]] e [[Movimento 5 Stelle|M5S]] viene contestata la legittimità di una parte delle spese di rappresentanza, per un ammontare di circa un migliaio di euro, che il sindaco avrebbe effettuato con la [[carta di credito]] del Comune.
 
Riga 341 ⟶ 336:
Secondo alcuni l'interpretazione delle parole del Pontefice data da Marino contrapporrebbe [[Paolo VI]] ai papi successivi, che hanno condannato la sospensione dell'idratazione e della nutrizione artificiale in quanto grave violazione della Legge di Dio<ref>{{cita web|http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/encyclicals/documents/hf_jp-ii_enc_25031995_evangelium-vitae_it.html|autore=Giovanni Paolo II|titolo=Lettera enciclica "Evangelium vitæ"}}</ref>.
 
[[File:2014-06-07 Ignazio Marino al Roma Pride 2014.jpg|Marino presenzia al Roma [[Gay Pride]] il 7 giugno 2014|upright=0.98|thumb|left|300x300px]]
Il 7 marzo 2009 [[Gian Luigi Gigli]] (un medico, presidente emerito della FIAMC, che in quelle settimane si era candidato alle [[elezioni europee del 2009]] sotto le insegne dell'[[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]], come capolista nel [[Italia nord-orientale|Nord-Est]]) è intervenuto su [[Avvenire]] — il quotidiano della [[Conferenza episcopale italiana|CEI]] — per spiegare il senso dei termini tecnici usati dal cardinal Villot — autore dell'intervento tramite il quale Paolo VI inviava i saluti alla FIAMC — e che, secondo Gigli, Marino avrebbe distorto finendo per far passare lo stesso Paolo VI come fautore dell'eutanasia per omissione, anziché contrario all'ostinazione terapeutica nei confronti dei malati terminali. In particolare, secondo Gigli, il Sen. Marino avrebbe omesso di spiegare che la "rianimazione vegetativa" è la rianimazione delle funzioni vegetative cardiaca e respiratoria, e quindi non si riferisce ai pazienti in stato vegetativo, che non ne hanno alcun bisogno non necessitando di ventilatori o di supporti cardiocircolatori per vivere<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.avvenire.it/Commenti/Villot+daccordo+con+Ratzinger+Il+giallo+di+una+frase+distorta.htm|titolo="Villot d'accordo con Ratzinger. Il giallo di una frase distorta.|nome=Gian Luigi|cognome=Gigli|rivista=Avvenire|data=7 marzo 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090310155311/http://www.avvenire.it/Commenti/Villot+daccordo+con+Ratzinger+Il+giallo+di+una+frase+distorta.htm|dataarchivio=10 marzo 2009}}</ref>.