Flumendosa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.162.192.218 (discussione), riportata alla versione precedente di Marco Chemello (WMIT) Etichetta: Rollback |
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 30:
Il suo percorso è sbarrato in due diversi punti da imponenti [[Diga|dighe]]. Il primo sbarramento, realizzato tra il [[1948]] ed il [[1949]] nella gola di [[Bau Muggeris]], a 801 [[m s.l.m.]], forma il Lago Alto del Flumendosa (lungo 6 km e largo 1,50 km e con una capacità di 61 milioni di metri cubi). Le acque sono utilizzate per la produzione di energia elettrica in tre centrali sotterranee collegate tramite gallerie e condotte forzate; parte delle acque sono deviate dal percorso naturale e convogliate nel lago artificiale di Sa Teula, a est di [[Villagrande Strisaili]], ad una quota di 240 m.[[s.l.m.]]. Da qui sono inviate nella sottostante piana di [[Tortolì]], per l'irrigazione dei vasti comprensori circostanti.<ref>{{Cita web|url=https://www.progettodighe.it/main/IMG/pdf/Impianti_idroelettrici_sull_Alto_Flumendosa-2.pdf|titolo=Impianti idroelettrici sull'Alto Flumendosa|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:Lago Basso del Flumendosa.jpg|thumb|upright=1.5|Lago Basso]]
La seconda diga, a 268 metri [[s.l.m.]], all'altezza del [[Diga di Nuraghe Arrubiu|Nuraghe Arrubiu]], forma il [[lago Basso del Flumendosa]]. Molto più grande del primo lago, misura 17 km di lunghezza ed è largo 500 m circa. Ha una capienza di 317 milioni di metri cubi, ed è stato realizzato nel [[1952]], per produzione di [[energia elettrica]] e l'irrigazione del [[Campidano]]. Una galleria lunga 6 km, lo collega al vicino [[lago Mulargia]].<ref>{{Cita web
Dal lago Mulargia ha inizio un sistema di condotte idriche, parte in galleria e parte in superficie, che porta l'acqua fino al [[Campidano]] di Cagliari; tale acqua è utilizzata per irrigare la fertile pianura e per approvvigionare di acqua potabile la città di Cagliari ed una quarantina di centri minori. Durante il suo percorso, alimenta anche le centrali idroelettriche di Uvini e di S.Miali<ref>{{Cita web|url= http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&id=64377|titolo= Irrigazione del Campidano di Cagliari|urlmorto= sì}}</ref>.
== Fauna ittica==
|