Ottone d'Asburgo-Lorena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m correzione sull'anno di cessazione delle pretensioni politiche e dinastiche di Otto d'Asburgo (1961, anno della firma della rinuncia ai titoli dinastici)
Riga 131:
=== Ritorno in Austria e attività politica ===
[[File:Bundesarchiv B 145 Bild-F087871-0018, Bonn, Verleihung Coudenhove-Kalergi-Preis an Kohl.jpg|thumb|Ottone d'Asburgo a una premiazione con [[Helmut Kohl]]]]
Ottone rinunciò aalle pretese formalidinastiche e politiche nel 1961, rese effettive solo nel 1967 <ref>Annuario della Nobiltà italiana, parte I, XXXIII edizione, mmarzo 2021</ref>, al fine di poter rientrare in patria nel 1966<ref>Brook-Shepherd, p 181</ref>. In un'intervista del [[2007]], in occasione del suo 95º compleanno, Ottone ha commentato quel momento:
{{Citazione|Fu una vera infamia, come vorrei non aver mai siglato quel documento! Dopo le rinunce mi chiesero di astenermi dalla politica, ma dopo aver provato l'oppio della politica è impossibile farne a meno.|<ref>Die Presse, Unabhängige Tageszeitung für Österreich. Nov.10/11, 2007. p3 (German online version dated Nov. 9, 2007: [http://diepresse.com/home/panorama/oesterreich/342228/index.do]. Retrieved 24 March 2009.</ref>}}
 
Riga 266:
 
=== Pretensione ===
Otto d'Asburgo dal 1922 fino al 20071961, allaanno della rinuncia indei favore del figlio Carlo all'esercizio effettivotitoli di Capopretensione di nomepolitica e d'armedinastica dellaa I.favore e R. Casadella d'Asburgo-LorenaRepubblica d'AustriaAustriaca, ha detenuto le seguenti titolature, in pretensione:
* Imperatore titolare d'[[Austria]] (Ottone I)
*[[Maestà Apostolica|Re Apostolico titolare d'Ungheria]] (Ottone I)