Calcio (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 42:
Anche il significato etimologico del nome risalirebbe a quel periodo: ''calx'' infatti indicherebbe proprio il materiale presente in natura con il nome di calcio (i cui composti assumono il nome di [[calce]]), molto comune in quel tempo specialmente sulle rive del fiume Oglio, dove si verificarono i primi insediamenti umani stabili.
Dopo il termine della dominazione romana, Calcio dal 570 entrò a far parte del [[Ducato di Bergamo|Ducato longobardo di Bergamo]], che dal 603 comprese anche Cremona ed il suo territorio. Nel 702, in seguito a due tentativi dei duchi di Bergamo di farsi re d'Italia, il ducato fu soppresso ed assegnato ad un Gastaldo regio. Nel 774 il territorio fu occupato dai [[Franchi]]. Furono questi ultimi a creare i presupposti per la formazione del [[Sacro Romano Impero]], i cui reggenti governarono le sorti del paese per tutta l'[[Medioevo|epoca medievale]]. Calcio entrò quindi a far parte della [[Contea di Bergamo]] retta dai [[Gisalbertini di Bergamo|conti Ghisalberti]]. Poco dopo il Mille, la contea fu suddivisa fra i [[Diocesi di Bergamo|vescovi di Bergamo]] e [[
Ed è a questo periodo che risalgono i primi documenti scritti che attestano l'esistenza del borgo: nel [[1035]] infatti si cita ''in loco Calzo'', per indicare alcuni possedimenti del vescovo di Cremona, al quale era stato donato in feudo il borgo dall'imperatore, unitamente alle zone circostanti.
|