Solarino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Sport: fix |
|||
Riga 217:
==Sport==
=== Calcio ===
Pur essendo lo sport più praticato e più seguito dai Solarinesi, non ha mai regalato grandi risultati, attestandosi a livelli dilettantistici medio-bassi. Infatti, ad oggi, il miglior risultato raggiunto rimane il terzo posto nel campionato di [[Promozione (calcio)|Promozione]], ottenuto nella stagione [[1998]]-[[1999|99]] dal ''Gruppo Sportivo San Paolo'', reduce da tre promozioni consecutive (dalla [[Terza Categoria]] alla [[Promozione (calcio)|Promozione]] negli anni [[1996]] - [[1998]]) e unica squadra solarinese a vincere un trofeo di categoria (la Coppa Trinacria di [[Seconda Categoria (calcio)|Seconda Categoria]], il [[22 giugno]] [[1997]], nella finale di [[Viagrande]] contro i [[Messina|messinesi]] della Giustra)<ref>{{
Tale penuria di risultati, però, è stata legata non solo a capacità tecniche e agonistiche, ma soprattutto a questioni di carattere economico<ref>{{ <br/>Per la stagione [[2007]]/[[2008|08]], a Solarino sono presenti tre squadre di calcio: il San Paolo Solarino ed il Real San Paolo che disputano il campionato di [[Seconda Categoria (calcio)|Seconda Categoria]] ed il Solarino, in [[Terza Categoria]]. === Ciclismo ===
E' il secondo sport più praticato nel Comune, ma è anche quello che ha dato più soddisfazioni, specie a livello di gare giovanili, culminate con la conquista di due [[campionato del mondo di ciclismo su strada|titoli mondiali]] [[juniores]] su strada, nel [[1992]] e nel [[1993]], da parte di [[Giuseppe Palumbo (ciclista)|Giuseppe Palumbo]]. Quanto alle manifestazioni ciclistiche, nel più recente passato, Solarino è stato teatro del [[Trofeo Pantalica]], gara internazionale (categoria 1.1 [[Unione Ciclistica Internazionale|UCI]]) di [[ciclismo su strada]] per ciclisti professionisti (categoria élite) <ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/speciali/giro2002/giro/minisito_pantalica/index.jhtml |titolo=Minisito del Trofeo Pantalica |accesso=23-01-2008}}</ref>; attualmente, invece, le varie corse organizzate riguardano i settori dilettantistico, giovanile e cicloamatoriale. Tra queste meritano menzione:
#il ''Trofeo Silvio Pellico'', nato nel [[1989]] come "corsa di quartiere" grazie ad un gruppo di appassionati (Club Silvio Pellico) che decisero di organizzare una gara ciclistica caratterizzata dal fatto che l'arrivo era nell'omonima via, sede del club (Via Silvio Pellico, appunto); con il passare degli anni è divenuta una delle gare più importanti per i cicloamatori siciliani iscritti alla Federazione UDACE e, successivamente, prova del campionato italiano UDACE. Ad essa sono state collegate varie manifestazioni collaterali di carattere culturale, ricreativo e [[folclore|folclorico]]. Si corre il [[19 aprile]] di ogni anno su un circuito cittadino da compiere più volte per un totale di 74 km.
#la ''Coppa San Paolo Apostolo'', suggestiva gara notturna riservata alle categorie giovanili (Giovanissimi, G5, G6, Esordienti I e II anno, Allievi, [[Juniores]]) e agli amatori tesserati alla Federazione UDACE, che si snoda lungo un circuito cittadino da compiersi più volte e che si svolge, dal [[1952]], nell'ambito dei festeggiamenti in onore del Patrono, nella tarda serata del venerdì, antivigilia della festa<ref>{{Cita news|autore= Mimmo Calafiore|titolo=In cantiere la ciclistica di Solarino. Unica corsa notturna della Provincia|pubblicazione=La Sicilia|giorno=27|mese=07|anno=1956}}</ref>.
=== Altri sport ===
Riga 237 ⟶ 239:
[[Immagine:Stadio Solarino.JPG|thumb|right|300px|Stadio Comunale "Pippo Scatà" e Tensostatico "Davide Triolo".]]
* Stadio Comunale "Pippo Scatà", si trova a [[Nord]] dell'abitato ed è un impianto sportivo polifunzionale, in quanto è comprensivo oltre che del [[campo da calcio]], in terra battuta, di pista per l'[[atletica leggera]], fossato per il [[salto in lungo]], pedana per i lanci ([[getto del peso|peso]], [[lancio del disco|disco]], [[lancio del martello|martello]]), nonché di un campo da [[tennis]], di un campo di [[calcio a 5]] e della [[tensostruttura]] "Davide Triolo". Recentemente è stato utilizzato anche per manifestazioni extrasportive quali concerti, la ''Festa della Birra e dei Prodotti Tipici'', le celebrazioni del [[Centenario dello scoutismo]].
*Tensostatico "Davide Triolo", la struttura, intitolata alla memoria del giovane [[lancio del disco|discobolo]] solarinese, scomparso tragicamente nel [[2004]] a soli 27 anni<ref
* Campo di calcio a 5 "Superball", si trova in contrada Masseria, 2 km ad [[Est]] del centro urbano, ed è il campo di gioco della società Green Sport.
* Campo di tiro, si trova in località Cugno di Canne.
|