Formula E Gen3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
tolto temporaneamente dal template perché non c'è una fonte che indica univocamente chi costruisce tutta la vettura, ma la fonte dice solo vagamente che "Il corpo vettura è stato realizzato dalla Spark Racing Technology assieme a Dallara" Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 2:
|nome = Formula E Gen3
|immagine = 2023-04-23 Motorsport, ABB FIA Formula E World Championship, Berlin E-Prix 2023 1DX 1468 by Stepro.jpg
|bandiera =
|costruttore =
|categoria = Formula E
|antenata = [[Spark SRT_05e]]
Riga 18:
}}
La '''Formula E Gen3''',<ref>https://www.forbes.com/sites/jamesmorris/2022/12/10/formula-e-gen3-could-be-make-or-break-for-electric-race-series/</ref> conosciuta anche come '''Spark Gen3''' o semplicemente '''Gen3''', è un'[[autovettura]] da competizione progettata per gareggiare nel campionato di [[Formula E]] dal 2023. La [[monoposto]] è il risultato della collaborazione tra [[Spark Racing Technology]], [[Williams Advanced Engineering]] e [[Dallara]].
La monoposto viene usata dal [[Campionato mondiale di Formula E 2022-2023|campionato 2023]].<ref>https://www.fiaformulae.com/en/news/2456/formula-e-and-fia-reveal-all-electric-gen3-race-car-in-monaco</ref> Il veicolo, che sostituisce la [[Spark SRT_05e]], ha debuttato ufficialmente a [[Montecarlo]] a fine aprile 2022.<ref>https://autosprint.corrieredellosport.it/news/formula-e/2022/04/29-5342912/formula_e_gen3_presentata_a_monaco_il_design_e_controverso</ref> == Sviluppo ==
|