Knockout: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
[[File:SingletonBox-knockout.jpg|thumb|upright=1.3|Un pugile finito al tappeto]]
 
SiNel pugilato si definisce con ''knock-out'' la situazione in cui il pugile, dopo essere stato atterrato dal proprio avversario sul tappeto del [[Ring (pugilato)|ring]], non riescariesce a rimettersi in piedi entro il tempo massimo stabilito (10") per continuare la lotta.<ref name=Garzanti/> Conseguentemente, l'altro pugile viene dichiarato vincitore dall'[[Arbitro sportivo|arbitro]].<ref name=Garzanti/>
 
== KO tecnico ==
Riga 18:
* ferita occorsa a seguito di colpi regolari
* più [[Knockout#Knock-down|atterramenti]] nel corso di una stessa [[Ripresa (pugilato)|ripresa]]
* stop da parte del medico a causa di un danno che non permetteimpedisce ad un contendente di continuare l'incontro
* stop da parte dell'angolo di un contendente in grave svantaggio per evitargli danni ulteriori
 
== Knock-down ==
È definito ''knock-down'' l'atterramento del pugile che riescariesce a rialzarsi entro il tempo fissato, acquistando così il diritto a proseguire l'incontro.<ref name=Garzanti/> Nell'[[Decisione (sport)|assegnazione dei punti]], i giudici di gara tengono conto dei knock-down inferti o subìti da ciascun pugile.<ref name=Garzanti/>
 
== In altri sport ==