Glomerulonefrite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 7:
|Eponimo1=|Eponimo2=|...
}}
La '''glomerulonefrite''' è una [[patologia]] infiammatoria dei [[rene|reni]] che interessa i [[Glomerulo renale|glomeruli renali]] e può decorrere in modo acuto, subacuto o cronico con manifestazioni diverse ([[ematuria]], [[proteinuria]], così come sindromi [[Sindrome nefritica|nefritica]] o [[Sindrome nefrosica|nefrosica]], [[insufficienza renale]]). Può interessare solamente il rene (glomerulonefrite primitiva o idiopatica) come, ad esempio, la [[nefropatia da IgA]], oppure può rientrare in una più ampia malattia sistemica (in particolare del [[diabete mellito]] o di malattie autoimmuni come il [[lupus eritematoso sistemico|LES]], o una [[vasculite]], ecc.): la maggior parte delle glomerulonefriti comunque è causata da un deposito di ''immunocomplessi'', cioè di miscele di anticorpi
La causa più comune nel mondo occidentale di glomerulonefrite è il diabete mellito (per le forme secondarie) e la nefropatia da IgA (per le forme primitive): nei paesi meno industrializzati invece prevalgono le forme post-infettive.
Riga 15:
Classicamente le GN si presentano con uno dei seguenti quattro quadri clinici:
* '''Sindrome nefritica''': è un pesante danno infiammatorio del glomerulo. Questo infatti diviene incapace perfino di trattenere le cellule del sangue, le quali sono espulse con le urine e si ritrovano all'esame microscopico delle stesse. Si ha così (1) ''ematuria'', (2) ''ipertensione'' e (3) ''oligoanuria'' cioè una produzione totale di urine nel corso della giornata minore di 400 mL: se il primo segno è ascrivibile alla perdita del ''filtro glomerulare'', gli ultimi due sono dovuti
* '''Sindrome nefrosica''': il danno è contenuto alla membrana glomerulare, che perde la sua integrità solo parzialmente ed è ancora in grado di trattenere le cellule nel sangue. Nelle urine passano così esclusivamente le proteine (ricordiamo che le urine normali sono quasi totalmente ''aproteiche'' nel paziente sano) dando una (1) ''proteinuria consistente superiore a 3,5
* '''Anomalie urinarie isolate''': ossia
* '''[[Malattia renale cronica|Insufficienza renale cronica]]''': questa è la via comune finale per ciascuna malattia renale e dunque anche per tutte le glomerulonefriti. In questo caso, il danno è talmente esteso e prolungato nel tempo che il rene non riesce più a recuperare la capacità filtrante originaria, perciò l'intero parenchima va incontro a [[fibrosi]].
Questi quadri non vanno intesi come contenitori rigidi e dicotomici, bensì come uno spettro di manifestazioni che varierà da paziente a paziente: inoltre, con l'eccezione di alcune forme con danno molto localizzato (
== Classificazione ==
Le GN si possono classificare secondo vari criteri o varie definizioni: qua proporremo una classifica abbastanza trasversale che cerchi di mettere assieme tutti i punti principali di ciascuna malattia.
* '''Forme proliferative''' in cui sono presenti infiltrati cellulari. È la categoria più numerose
** '''[[Glomerulonefrite post-infettiva|GN post-infettiva]]''': gli immunocomplessi qua sono dovuti
** '''[[Glomerulonefrite a depositi mesangiali di IgA|Nefropatia da IgA]]''' o ''malattia di Berger'': dovuta
** '''[[Glomerulonefrite membranosa|GN membranosa]]''': dovuta alla formazione ''in situ'' degli immunocomplessi in sede sottoepiteliale, non è propriamente una forma proliferativa perché manca spesso un vero e proprio infiltrato. Può essere secondaria a HBV, HCV, echinococcosi, lupus, anemia a cellule falciformi
** '''[[Glomerulonefrite membrano-proliferativa|GN membrano-proliferativa]]''': può presentarsi talvolta come nefritica, talvolta come nefrosica. La sua origine ancora è oscura ed i depositi formati non sembrano ascrivibili ad alcun immunocomplesso: tuttavia anche qua permane una forte attivazione del complemento
** '''Complesso della''' '''[[Glomerulonefrite rapidamente progressiva|GN rapidamente progressiva]]:''' merita una menzione
* '''Forme laminari''' o ''podocitopatie'': queste in realtà si possono considerare come un'unica malattia che progredisce attraverso tre fasi, tuttavia
** '''[[Glomerulopatia a lesioni minime]]''': in cui il glomerulo è anatomicamente sano, ma incapace di trattenere le proteine perché privo di cariche elettriche negative (normalmente servono proprio a respingere, per forza di Coulomb, le proteine sanguigne ed evitare così che filtrino nelle urine). Tipicamente è genetica ed è la forma più frequente di sindrome nefrosica in età pediatrica;
** '''[[Glomerulosclerosi segmentaria e focale]]''': oltre alla perdita delle cariche anioniche, si assiste
** '''[[Glomerulonefrite a proliferazione mesangiale|Glomerulosclerosi mesangiale diffusa]]''' o glomerulopatia collassante con abnorme ed erronea proliferazione dei podociti.
|