Super Metroid: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 185:
=== Nella cultura videoludica ===
[[File:Nintendo-Super-Famicom-Set-FL.jpg|thumb|La console [[Super Nintendo Entertainment System|Super Nintendo]]]]
''Super Metroid'' ebbe un effetto notevole e duraturo nel settore dei videogiochi, già a partire dal 1997 proprio con il gioco ''[[Castlevania: Symphony of the Night]]'', che trasse alcune spunti, in particolare il fatto di rendere alcune aree inaccessibili senza l'ausilio di speciali poteri.<ref>{{Cita web |url=http://www.1up.com/reviews/castlevania-ds_4 |titolo=Castlevania: Dawn of Sorrow (Nintendo DS) |cognome=Parish |nome=Jeremy |data=3 ottobre 2005 |lingua=en |accesso=13 aprile 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151118051349/http://www.1up.com/reviews/castlevania-ds_4 |urlmorto=sì}}</ref><ref>{{rivistaVG|rg|36|48|3|2007|titolo=The Making Of Castlevania: Symphony of the Night}} {{Cita web |url=https://www.pushsquare.com/news/2012/09/feature_the_making_of_castlevania_symphony_of_the_night |titolo=Trascrizione |accesso=13 aprile 2014}}</ref> Negli anni è risultato essere fonte d'ispirazione per numerosi videogiochi, come ''[[Cave Story]]'' (2004), ''[[Portal (videogioco 2007)|Portal]]'', ''[[BioShock]]'' (2007), ''Shadow Complex'' (2009), ''Outland'', ''Insanely Twisted Shadow Planet'' (2011), ''The Swapper'' (2013) e molti altri.<ref name="Radarnintendo">{{Cita web |url=http://www.gamesradar.com/best-snes-games-all-time/ |titolo=Best Super Nintendo games of all time |sito=GamesRadar |data=17 aprile 2012 |lingua=en |accesso=20 aprile 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140502231234/http://www.gamesradar.com/best-snes-games-all-time/ |urlmorto=no}}</ref> Col passare del tempo è diventato uno dei titoli più contesi e uno dei primi a essere giocati e completati in ''[[speedrun]]'',<ref>{{Cita web |url=https://www.polygon.com/2014/1/15/5311460/esports-super-metroid-speedrun |titolo=What eSports could learn from an amazing four-person Super Metroid speedrun |lingua=en |accesso=13 aprile 2014}}</ref><ref>{{Cita |Bittanti |p. 211}}.</ref> un fenomeno che consiste nel completamento del gioco nel minor tempo possibile, trascurando i potenziamenti non necessari, cercando la via più veloce, avvantaggiandosi sfruttando alcuni [[Glitch#Videogiochi|errori di gioco]] e raccogliendo solo le armi e le taniche di energia indispensabili;<ref name="gr-history" /><ref>{{Cita news |lingua=en |nome=Stephen |cognome=Totilo |url=http://www.mtv.com/news/articles/1504116/some-gamers-driven-by-need-speed.jhtml |titolo=For Some Gamers, Merely Finishing A Game Isn't Enough |data=14 giugno 2005 |accesso=13 aprile 2014}}</ref> a questo proposito il gioco risulta essere terminabile dai giocatori più agguerriti in quarantacinque minuti circa.<ref name="Giantbomb" /><ref>{{YouTube |lmfV8IhsHq0 |Super Metroid: SPEED RUN (4-Way Race) (0:45:51) #AGDQ 2014 - SpeedDemosArchiveSDA |accesso=14 aprile 2014 |lingua=en}}</ref> Un'altra sfida consiste invece nello scovare e raccogliere tutti i potenziamenti, le armi, i proiettili e i serbatoi d'energia, completando il gioco al 100% e sempre il prima possibile.<ref>{{YouTube |ZHw9I15HVrU |Super Metroid - SPEED RUN in 1:19:55 (100%) by zoast (SNES) #SGDQ 2013 - SpeedDemosArchiveSDA |accesso=14 aprile 2014 |lingua=en}}</ref>
 
== Pubblicazioni successive ==