Coprifuoco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 136423796 di 79.37.244.107 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 3:
 
== Origini del termine ==
Il termine deriva dal fatto che duranteDurante il [[Medioevo]], in alcune città, al fine di prevenire gli incendi, veniva imposto lo spegnimento di ogni fiamma, sia per il riscaldamento che per l'illuminazione, durante le ore notturne. In tal modo si tentava di ridurre i rischi di incendi accidentali, che, durante la notte, quando le fiamme libere non potevano essere sorvegliate, avevano maggiori probabilità di innescarsipropagarsi e propagarsi,di causandocausare ingenti [[Danno|danni]].<ref>{{Treccani|coprifuoco|Coprifuoco|v=sì}}</ref>
 
== Epoca contemporanea ==
Il coprifuoco viene utilizzato quando sorgono problemi di [[ordine pubblico]] tali da rendere difficile, da parte delle autorità, la protezione di determinate località, o quando la popolazione civile è minacciata, ad esempio, da azioni di guerra nemichedel nemico. Nel caso si rischino bombardamenti aerei, durante il coprifuoco è solitamente vietato esporre qualsiasi tipo di luce, in modo da rendere più difficile identificare la posizione di un centro abitato.
 
Dopo l'orario di inizio del coprifuoco, i civili e coloro che non hanno un permesso devono ritirarsi nelle loro abitazioni. In caso di trasgressione vengono applicate delle sanzioni secondo le norme militari o civili. Alla fine del periodo di coprifuoco tutto torna alla normalità.
 
In occasione della [[Pandemia di COVID-19 del 2019-2021|pandemia di COVID-19]] in corso, i governi di alcuni Paesi hanno imposto il coprifuoco per periodi più o meno prolungatilimitati nel tempo, nel tentativo di limitare le interazioni tra gli individui nelle ore serali e notturne (quindi al di fuori degli orari in cui tipicamente siridurre svolgono le attività lavorative), riducendocosì le occasioni di trasmissionetrasmissioni del virus. Questo coprifuoco di tipo sanitario imponeva alla popolazione solamente di rimanere nelle proprie abitazioni nelle ore notturne (salvo necessità inderogabili da dimostrare con appositi documenti), senza ovviamente il divieto di esporre fonti luminose.
 
== Note ==