Piero Angela: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 29:
{{Citazione|Il mio corpo è come una macchina: il motore avrà anche {{formatnum:80000}} chilometri, ma il guidatore ha solo 45 anni|Piero Angela<ref>{{Cita news|autore=Attilio Romita|url=http://www.rai.tv/mpplaymedia/0,,News-Tg1%5E71%5E165855,00.html|titolo=Piero Angela ospite al Tg1|pubblicazione=[[TG1]]|giorno=22|mese=12|anno=2008|accesso=25 dicembre 2008|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/cronaca/2013/12/24/news/angela_lavorare_l_unico_modo_per_non_invecchiare-74987184/|titolo=Angela: "Lavorare è l'unico modo per non invecchiare"|autore=Silvia Fumarola|sito=Repubblica.it|data=24 dicembre 2013|accesso=22 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140109223331/https://www.repubblica.it/cronaca/2013/12/24/news/angela_lavorare_l_unico_modo_per_non_invecchiare-74987184/|urlmorto=no}}</ref>}}
 
Figlio del medico [[Psichiatria|psichiatra]] ed [[Antifascismo|antifascista]] [[Carlo Angela]]<ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/cronaca/news/2022-08-16/piero-angela-di-segni-grati-anche-per-storia-di-sua-famiglia-17768951/|titolo=Chi era Carlo Angela, il padre di Piero che salvò tanti ebrei dalla Shoah|sito=Agi|lingua=it|accesso=2023-10-29}}</ref>, insignito della medaglia dei [[Giusti tra le nazioni]], e di Maria Luigia Maglia<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsussidiario.net/news/carlo-angela-e-maria-luigia-maglia-genitori-di-piero-angela-chi-sono-lui-eroe-e-psichiatra-lei/2542786/|titolo=Carlo Angela e Maria Luigia Maglia, genitori di Piero Angela/ Chi sono? Lui eroe e psichiatra, lei…|autore=https://www.ilsussidiario.net/autori/anna-montesano|sito=IlSussidiario.net|data=2023-05-25|lingua=it|accesso=2023-10-29}}</ref>, fratelloaveva una sorella di Sandranome AngelaSandra<ref>{{Cita web|url=https://dilei.it/star-e-vip/piero-angela/|titolo=Piero Angela|sito=DiLei|data=2022-08-13|lingua=it-IT|accesso=2023-10-29}}</ref>, Piero. Angela scrisse che la [[razionalità]] gli fu insegnata proprio da suo padre;<ref>Piero Angela, ''Viaggi nella scienza'', Garzanti, 1985 (1ª ed. 1983), p. 208.</ref> secondo il collega [[Gigi Marzullo]]: «il suo perfetto autocontrollo e la sua compassata cordialità riflettono in parte la sua indole schiva e in parte sono iscritte nel codice genetico di questo [[piemonte]]se educato alla razionalità e alla [[tolleranza]]».<ref>{{cita libro|Gigi|Marzullo|Bellidinotte: guerrieri moderni & cavalieri d'altri tempi|1999|Guida Editori|p=9|isbn= 8871883047}}</ref> Lo stesso Angela dichiarò di aver ricevuto «un'educazione molto piemontese: molto rigida, con principi molto severi, tra cui quello di tenersi un passo indietro sempre, mai esibire».<ref>Piero Angela, dall'intervista in Gigi Marzullo, ''Bellidinotte'', op. cit., {{cita testo|url=http://books.google.it/books?id=0dWhx4mWsswC&pg=PA16#v=onepage&q&f=false|titolo=p. 16|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140222151903/http://books.google.it/books?id=0dWhx4mWsswC&pg=PA16#v=onepage&q&f=false }}</ref> D'altro canto, con riferimento alla propria istruzione scolastica, egli scrisse:
 
{{Citazione|Personalmente, mi sono annoiato mortalmente a scuola e sono stato un pessimo studente. Tutti coloro che si occupano di insegnamento dovrebbero ricordare continuamente l'antico motto latino "ludendo docere", cioè "insegnare divertendo".<ref>Piero Angela, ''La macchina per pensare'', Garzanti, 1987, pp. 256-257.</ref>}}