Secondo mondo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2001:B07:6469:474C:3526:D13:BCEC:6F18 (discussione), riportata alla versione precedente di L736E
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|geografia|luglio 2017}}
[[File:Secondworld-extended.png|thumb|upright=1.4|Cartina dei paesi spesso considerati come facenti parte del secondo mondo]]
[[File:First second third worlds map.svg|upright=1.4|thumb|Suddivisione tra [[primo mondo]] (azzurro), secondo (rosso) e [[terzo mondo|terzo]] (verde) al 1975]]
 
I termini [[primo mondo|Primo Mondomond]], '''Secondosecondo Mondomondo''' e [[terzo mondo|Terzo Mondo]] possono essere utilizzati per dividere le nazioni della [[Terra]] in tre grandi categorie. Il termine "Secondosecondo Mondomondo" ha cambiato utilizzo perché le circostanze a cui si riferiva cessarono di esistere nel [[1991]] con la [[collasso dell'Unione Sovietica|cadutadissoluzione dell'Unione Sovietica]] ed è divenuto più popolare il termine [[Sud del mondo|Sud del Mondo]]: il mondo è così stato prevalentemente diviso in ''Paesi ricchi'' e ''Paesi poveri'' anziché in paesiPaesi del Primoprimo Mondomondo eed in Paesi del Secondosecondo. Il termine viene oggi riferito a paesi dell'ex [[blocco sovietico]] che hanno un'economia di mercato ma hanno standard ben diversi dai paesiPaesi dell'[[blocco occidentale|occidente]].
 
==Descrizione==
 
I tre termini non sono stati coniati nello stesso periodo. Dopo la [[seconda guerra mondiale]], la gente iniziò a parlare della [[NATO]] e del [[Patto di Varsavia]] come i due maggior blocchi contrapposti, utilizzando spesso i termini di [[blocco occidentale]] e [[blocco orientale]], anche se i due mondi non erano numerati. Ci si accorse allora che un gran numero di paesi non apparteneva a nessuna di queste due categorie, pertanto negli [[anni 1950|anni cinquanta]] questi stati furono chiamati [[terzo mondo|Terzo Mondo]]. Questa definizione implicò anche la necessità di quella di primo e di secondo mondo.
 
È diventato di usanza comune riferirsi alle nazioni della sfera sovietica (le nazioni del Patto di Varsavia), insieme agli alleati dell'[[URSS]] come [[Cuba]] e il [[Vietnam del Nord]] come secondo mondo. Il termine "Secondosecondo Mondomondo" può o non può riferirsi ai paesiPaesi comunisti la cui classe dirigente era filo-sovietica, come l'[[Repubblica Popolare Socialista d'Albania|Albania]], la [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]] e la [[Cina]]. Dopo la [[crisi sino-sovietica]], la [[Cina]] iniziò aad identificarsi essa stessa con il termine terzo mondo, allineandosi con gli altri statiStati contro sia il primo che contro il secondo mondo.
 
C'era però un certo numero di paesiPaesi che non rientravano in questa definizione netta, come la [[Svizzera]], la [[Svezia]] e l'[[Irlanda]], che scelsero la [[Non-interventismo|neutralità]]; la [[Finlandia]] era sotto l'orbita di influenza dell'[[Unione Sovietica|URSS]], ma non era un paesePaese [[comunismo|comunista]] e nemmeno facente parte del [[Patto di Varsavia]] anche se osservatore del [[Comecon]]; l'[[Austria]] era sotto l'[[Occupazione alleata dell'Austria|occupazione quadripartita]] di [[USA]], [[URSS]], [[Francia]] e [[Regno Unito]], ma quando diventò [[Trattato di Stato austriaco|pienamente autonoma]] nel [[1955]] optò anch'essa per la neutralità; la [[Turchia]], entrata nella [[NATO]] nel [[1952]], non era interamente nell'[[Europa occidentale]], e neanche fortemente industrializzata; la [[Spagna]] non si unì alla NATO fino al [[1982]], verso la fine della [[Guerraguerra Freddafredda]] e dopo la morte del [[dittatore]] [[Francisco Franco]]; la [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]], una nazione comunista dell'[[Europa orientale]], fu uno dei paesiPaesi fondatori del [[Movimento dei paesiPaesi non allineati]]; l'[[Repubblica Popolare Socialista d'Albania|Albania]], che non supportava più l'operato dell'[[Unione Sovietica]] dopo la [[crisi sino-sovietica]], entrò nella sfera cinese.
 
In alternativa, le Nazioninazioni del Primoprimo Mondomondo possono essere definite come quelle aventi [[economia di mercato|economie di mercato]]; i Paesi del Secondosecondo Mondomondo sono quelli a [[economia pianificata]], mentre per Paesi del Terzoterzo Mondomondo si definiscono quei Paesi con [[economie tradizionali]] e comunque con un tasso di crescita pressoché nullo.
 
==Termini equivalenti==
Recentemente, dato che molti [[paesi in via di sviluppo]] si sono industrializzati, si è cominciato ad utilizzare il termine [[quarto mondo]] per denotare i paesiPaesi che ancora mancano di adeguate infrastrutture. Il termine è anche usato per gli abitanti del primo mondo che vivono in condizioni del terzo mondo.
 
== Voci correlate ==