Secondo mondo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2001:B07:6469:474C:3526:D13:BCEC:6F18 (discussione), riportata alla versione precedente di L736E Etichette: Rollback SWViewer [1.4] |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{F|geografia|luglio 2017}}
[[File:Secondworld-extended.png|thumb|upright=1.4|Cartina dei paesi spesso considerati come facenti parte del secondo mondo]]
[[File:First second third worlds map.svg|upright=1.4|thumb|Suddivisione tra [[primo mondo]] (azzurro), secondo (rosso) e [[terzo mondo|terzo]] (verde) al 1975]]
I termini [[primo
==Descrizione==
I tre termini non sono stati coniati nello stesso periodo. Dopo la [[seconda guerra mondiale]], la gente iniziò a parlare della [[NATO]] e del [[Patto di Varsavia]] come i due maggior blocchi contrapposti, utilizzando spesso i termini di [[blocco occidentale]] e [[blocco orientale]], anche se i due mondi non erano numerati. Ci si accorse allora che un gran numero di paesi non apparteneva a nessuna di queste due categorie, pertanto negli [[anni 1950|anni cinquanta]] questi stati furono chiamati [[terzo mondo
È diventato di usanza comune riferirsi alle nazioni della sfera sovietica (le nazioni del Patto di Varsavia), insieme agli alleati dell'[[URSS]] come [[Cuba]] e il [[Vietnam del Nord]] come secondo mondo. Il termine "
C'era però un certo numero di
In alternativa, le
==Termini equivalenti==
Recentemente, dato che molti [[paesi in via di sviluppo]] si sono industrializzati, si è cominciato ad utilizzare il termine [[quarto mondo]] per denotare i
== Voci correlate ==
|