Secondo mondo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 11:
È diventato di usanza comune riferirsi alle nazioni della sfera sovietica (le nazioni del Patto di Varsavia), insieme agli alleati dell'[[URSS]] come [[Cuba]] e il [[Vietnam del Nord]] come secondo mondo. Il termine "secondo mondo" può o non può riferirsi ai Paesi comunisti la cui classe dirigente era filo-sovietica, come l'[[Repubblica Popolare Socialista d'Albania|Albania]], la [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]] e la [[Cina]]. Dopo la [[crisi sino-sovietica]], la [[Cina]] iniziò ad identificarsi essa stessa con il termine terzo mondo, allineandosi con gli altri Stati contro sia il primo che contro il secondo mondo.
C'era però un certo numero di Paesi che non rientravano in questa definizione netta, come la [[Svizzera]], la [[Svezia]] e l'[[Irlanda]], che scelsero la [[Non-interventismo|neutralità]]; la [[Finlandia]] era sotto l'orbita di influenza dell'[[Unione Sovietica|URSS]], ma non era un Paese [[comunismo|comunista]] e nemmeno facente parte del [[Patto di Varsavia]] anche se osservatore del [[Comecon]]; l'[[Austria]] era sotto l'[[Occupazione alleata dell'Austria|occupazione quadripartita]] di [[USA]], [[URSS]], [[Francia]] e [[Regno Unito]], ma quando diventò [[Trattato di Stato austriaco|pienamente autonoma]] nel [[1955]] optò anch'essa per la neutralità; la [[Turchia]], entrata nella [[NATO]] nel [[1952]], non era interamente nell'[[Europa occidentale]], e neanche fortemente industrializzata; la [[Spagna]] non si unì alla NATO fino al [[1982]], verso la fine della [[guerra fredda]] e dopo la morte del [[dittatore]] [[Francisco Franco]]; la [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]], una nazione comunista dell'[[Europa orientale]], fu uno dei Paesi fondatori del [[Movimento dei paesi non allineati|Movimento dei Paesi non allineati]]; l'[[Repubblica Popolare Socialista d'Albania|Albania]], che non supportava più l'operato dell'[[Unione Sovietica]] dopo la [[crisi sino-sovietica]], entrò nella sfera cinese.
In alternativa, le nazioni del primo mondo possono essere definite come quelle aventi [[economia di mercato|economie di mercato]]; i Paesi del secondo mondo sono quelli a [[economia pianificata]], mentre per Paesi del terzo mondo si definiscono quei Paesi con
==Termini equivalenti==
Riga 19:
== Voci correlate ==
* [[Classificazioni dei paesi poveri|Classificazione dei Paesi poveri]]
* [[Primo mondo]]
* [[Terzo mondo]]
* [[Quarto mondo]]
|