Francesco Straullu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2
Nessun oggetto della modifica
Riga 52:
}}
 
Entrato nel [[1974]] nell'[[Accademia del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza]], nel [[1978]] Straullu venne assegnato al raggruppamento della Questuraquestura di Roma e, l'anno successivo, promosso al grado di capitano in forza alla [[DIGOS]].<ref>{{Cita web|url=http://www.cadutipolizia.it/fonti/Polizia1981/1981straullu.htm|titolo=1981 Straullu Francesco|accesso=18 maggio 2021}}</ref>
 
== L'omicidio ==
Impegnato in diverse inchieste sui gruppi dell'eversione nera conclusesi con la cattura di importanti esponenti, già dalla fine degli [[anni settanta]], il nome di Straullu era cominciato a circolare nelle file dei neofascisti romani. «Voci nell'ambiente lo accusano di [[torture]] fisiche e prepotenze sugli arrestati eed [[abusi sessuali]] sulle donne: probabilmente finirà per pagare il rapporto con Laura Lauricella, l'ex donna di Egidio Giuliani, un altro capobanda detenuto eed irriducibile. Lei invece si è ‘pentita’ e si aggrappa al capitano che ne gestisce il rapporto con la giustizia. Li vedono qualche volta insieme e il tam-tam dell'ambiente li fa subito diventare amanti.»<ref>{{cita|Tassinari, 2008|p. 180}}.</ref>
 
La mattina del 21 ottobre [[1981]], mentre Straullu si recava in questura per prendere servizio, a bordo dell'auto guidata dal suo autista, la guardia scelta Ciriaco Di Roma, all'altezza di [[Acilia]], località del comune di [[Roma]], i due vennero bloccati ed uccisi in un'imboscata, da un commando di terroristi dei [[Nuclei Armati Rivoluzionari]] formato da [[Alessandro Alibrandi]], [[Gilberto Cavallini]], [[Francesca Mambro]], [[Giorgio Vale]], [[Stefano Soderini]] e [[Walter Sordi]].<ref>[http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=14751&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal ''L'attentato a Ciriaco Di Roma e Francesco Straullu''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140907052924/http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=14751&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal |date=7 settembre 2014 }} su Rete degli Archivi</ref>