Fuji (monte): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Altri progetti: Aggiunto il parametro "Preposizione" nel template "Interprogetto"
Recupero di 7 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 44:
 
[[File:MtFuji.jpg|thumb|left|Il cratere principale del Fuji]]
È situato sulla [[faglia]] che fa parte della [[cintura di fuoco del Pacifico]],<ref>{{cita web|url=http://viaggi.michelin.it/web/destinazione/Giappone/sito-Monte_Fuji|titolo=Monte Fuji|editore=[[Michelin]]|accesso=11 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140311110003/http://viaggi.michelin.it/web/destinazione/Giappone/sito-Monte_Fuji|urlmorto=sì}}</ref> tra la [[placca euroasiatica]], la [[placca di Ochotsk]] e la [[placca delle Filippine]].<ref name=shizupref>{{cita web|url=http://www.pref.shizuoka.jp/a_foreign/english/fuji/whatfuji.html|titolo=What's Mt.Fuji|editore=[[Prefettura di Shizuoka]]|accesso=11 marzo 2014|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140227194052/http://www.pref.shizuoka.jp/a_foreign/english/fuji/whatfuji.html}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.terrapub.co.jp/journals/EPS/pdf/2004e/5611e037.pdf|formato=pdf|titolo=Precise hypocenter locations of midcrustal low-frequency earthquakes beneath Mt. Fuji, Japan|autore=Haruhisa Nakamichi, Motoo Ukawa, Shinichi Sakai|rivista=Earth Planets Space|volume=56|pp=37-40|data=2004|lingua=inglese|accesso=13 marzo 2014}}</ref> In particolare il vulcano si trova proprio sul punto in cui la placca delle Filippine si inabissa a grande profondità sotto quella euroasiatica, con un movimento tettonico che, fondendo le rocce, provoca la formazione di notevoli sacche [[magma]]tiche.<ref name=shizupref/> È tuttora in fase di quiescenza sin dal [[1708]];<ref>{{cita news|url=http://www.japantimes.co.jp/news/2013/05/12/national/will-fuji-celebrate-world-heritage-status-by-blowing-its-top/#.Ux7DBj95OSo|titolo=Will Mount Fuji celebrate World Heritage status by blowing its top?|pubblicazione=[[The Japan Times]]|autore=Mark Schreiber|data=12 maggio 2013|lingua=en|accesso=11 marzo 2014|dataarchivio=9 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130709013809/http://www.japantimes.co.jp/news/2013/05/12/national/will-fuji-celebrate-world-heritage-status-by-blowing-its-top/#.Ux7DBj95OSo|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Nuovissima enciclopedia universale Curcio|volume=8|città=Milano|editore=Curcio Editore|anno=1978|p=2468|isbn=}}</ref> l'ultima [[Eruzione vulcanica|eruzione]] documentata iniziò il 16 dicembre [[1707]] e terminò il 1º gennaio dell'anno successivo.<ref>{{cita web|url=http://sk01.ed.shizuoka.ac.jp/koyama/public_html/Fuji/fujid/1707.html|titolo=宝永四年(1707)噴火|editore=Università di Shizuoka|accesso=11 marzo 2014|lingua=ja}}</ref> Durante l'eruzione, nota con il nome di [[Eruzione Hōei del monte Fuji|eruzione Hōei]], l'attuale Tokyo venne ricoperta da uno spesso strato di cenere, mentre il vulcano vide la formazione di un nuovo cratere con un secondo picco, più o meno a metà della sua altezza, chiamato {{Nihongo|Hōeizan|宝永山}}.<ref name=smith/> Da allora le attività vulcaniche sono ridotte a modeste [[Solfatara|manifestazioni solfatariche]],<ref name=sapere>{{cita web|url=http://www.sapere.it/enciclopedia/Fuji,+m%C3%B3nte-.html|titolo=Fuji, mónte-|editore=sapere.it|accesso=11 marzo 2014}}</ref> benché alcuni studiosi avessero ipotizzato un possibile risveglio del vulcano entro il [[2015]].<ref>{{cita news|url=http://www.japantoday.com/category/national/view/mt-fuji-may-erupt-by-2015-says-ryuku-university-professor|titolo=Mt Fuji may erupt by 2015, says Ryukyu University professor|pubblicazione=Japan Today|data=9 gennaio 2013|editore=rocketnews24.com|lingua=en|accesso=11 marzo 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.wired.co.uk/news/archive/2012-09/06/mount-fuji|titolo=Pressure in Mount Fuji is now higher than last eruption, warn experts|autore=Liat Clark|data=6 settembre 2012|pubblicazione=[[Wired]]|lingua=en|accesso=11 marzo 2014}}</ref> La prima eruzione documentata avvenne nell'anno [[800]] e da allora si sono susseguite diciotto eruzioni vulcaniche.<ref name=smith/>
 
La base del Fuji ha un diametro compreso tra i 40 e i 50&nbsp;km e una circonferenza di 125&nbsp;km. Il cratere, i cui bordi frastagliati formano otto creste (Oshaidake, Izudake, Jojudake, Komagatake, Mushimatake, Kengamme, Hukusandake e Kukushidake), si estende per circa mezzo chilometro, raggiungendo una profondità massima di 250&nbsp;m; il volume totale del vulcano è di circa 500&nbsp;km³.<ref name=britannica/><ref name=sapere/><ref name=migon/>
 
[[File:MountFuji.jpg|thumb|Foto aerea del Fuji. Sul fianco sud-est della montagna è ben visibile il cratere Hōeizan]]
Una conseguenza delle attività vulcaniche e della stratificazione della struttura del Fuji è la presenza di più di 150 flussi lavici solidificati, tra cui i più importanti sono quello di Mishima e quello di Manno risalenti a circa 15.000 anni fa, oltre a quelli di Inusuzumi-yama (circa 5.000 anni fa), Kansu-yama (4.000 anni fa) e Aokigahara ([[864]] d.C.).<ref>{{cita web|url=http://www.vulcanospeleology.org/sym03/ISV3x11.pdf|formato=pdf|autore=Takanori Ogawa|titolo=On lava caves in Japan and vicinity|editore=Speleological Society of Japan, Association of Japanese Cavers|accesso=14 marzo 2014|lingua=en}}</ref> Questi flussi hanno a loro volta contribuito alla formazione di numerose [[Grotta#Grotte naturali: formazione|grotte naturali]] di [[roccia lavica]] lungo le pendici del monte. Tra le grotte più famose vi sono quella di Subashiri Tainai, la grotta posta a maggior altitudine in Giappone, quella di Mitsuike-ana (Fujinomiya) che raggiunge una lunghezza di 2.139&nbsp;m, e quella di Saiko Komori-ana ([[Fujikawaguchiko]], [[Prefettura di Yamanashi|Yamanashi]]) considerata un [[monumento naturale]]. Oltre alle grotte è possibile osservare anche i caratteristici "alberi di lava" (il rivestimento lavico intorno a un tronco d'albero, lasciato da un flusso di lava), tra cui i più famosi sono quelli di Funatsu Tainai Jukei e Yoshida Tainai Jukei.<ref name=navi>{{cita web|url=http://www.fujiyama-navi.jp/fujitozan/attractive/lang/en/|titolo=About Mount Fuji - Attractiveness|editore=fujiyama-navi.jp|accesso=14 marzo 2014|lingua=en}}</ref> Infine la superficie del monte è caratterizzata dalla presenza di valli e gole, formatesi in seguito alla corrosione del vento, dell'acqua e della neve negli anni. La {{nihongo|[[Gola di Osawa]]|大沢崩れ|Osawa Kuzure}}, la più importante e ampia di queste gole, si estende sul lato ovest della cima a circa 2.200&nbsp;m d'altezza e gli studiosi ipotizzano che possa essersi formata circa un migliaio di anni fa. È lunga circa 2&nbsp;km per una larghezza massima di 500&nbsp;m, mentre la profondità massima è di 150&nbsp;m. È stimato che circa 75 milioni di&nbsp;m³ siano stati consumati dai fenomeni atmosferici e ogni anno circa 160.000&nbsp;m³ di materiale viene eroso via dal pendio della montagna.<ref>{{cita web|url=http://www.pref.shizuoka.jp/kankyou/ka-070/fujisanpage/otherlanguage/en/nature2.html|titolo=Wonderland with unique topographical and geological features|editore=[[Prefettura di Shizuoka]]|accesso=14 marzo 2014|lingua=en|dataarchivio=14 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140314204639/http://www.pref.shizuoka.jp/kankyou/ka-070/fujisanpage/otherlanguage/en/nature2.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.fujisan-labo.co.jp/english/english1.html|titolo=Living With Mt. Fuji Series 1 — Osawa Collapse and Southwestern Torrent —|editore=fujisan-labo.co.jp|accesso=14 marzo 2014|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050226062405/http://fujisan-labo.co.jp/english/english1.html}}</ref>
 
=== Idrografia ===
[[File:Shiraito water fall 02.jpg|thumb|left|La cascata di Shiraito]]
È stato stimato che le abbondanti piogge e nevicate che si verificano ogni anno sul Fuji contribuiscano alla formazione e alla persistenza di fiumi e sorgenti sotterranei per un volume di 5,3 milioni di tonnellate d'acqua al giorno.<ref name=shizuwater>{{cita web|url=http://www.pref.shizuoka.jp/kankyou/ka-070/fujisanpage/otherlanguage/en/nature3.html|titolo=Wonders of springs and ground water|editore=[[Prefettura di Shizuoka]]|accesso=29 giugno 2017|lingua=en|dataarchivio=2 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170802040421/http://www.pref.shizuoka.jp/kankyou/ka-070/fujisanpage/otherlanguage/en/nature3.html|urlmorto=sì}}</ref> Grazie alla sua abbondanza, alla sua temperatura stabile e ai minimi livelli di impurità, questa risorsa è stata utilizzata fin dall'antichità per l'uso quotidiano dagli abitanti che vivevano nelle vicinanze del monte, mentre oggigiorno è sfruttata in ambito industriale nel campo della produzione della carta, di prodotti chimici e di apparecchiature elettroniche. Sul lato ovest è utilizzata anche per l'allevamento di trote. Le sorgenti e le oasi presenti sul Fuji costituiscono inoltre un'importante risorsa anche per piante e animali.<ref name=shizuwater/>
 
Uno dei luoghi più caratteristici sono le {{nihongo|[[cascate di Shiraito]]|白糸の滝|Shiraito-no-taki}}, alte 20&nbsp;m e larghe 200, in cui l'acqua fuoriesce dalle fessure tra la congiunzione di due strati di lava solidificata riversandosi nel [[Shiba (fiume)|fiume Shiba]]. Da un altro flusso di lava solidificato, quello di Mishima, fuoriesce acqua per una quantità pari a 1.135.000 litri al minuto, che va a formare varie sorgenti nella città omonima di [[Mishima (Shizuoka)|Mishima]], per esempio gli stagni Komo e Kohama, facenti parte del parco Rakujuen.<ref name=shizuwater/><ref>{{cita web|url=http://izugeopark.org/en/maps/area-numazu-mishima/mishima/num0102/|titolo=Komoike pond and Shiratakikoen|editore=Izu Penisula Geopark|accesso=14 marzo 2014|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140314195334/http://izugeopark.org/en/maps/area-numazu-mishima/mishima/num0102/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=Nobuo Kurata|titolo=Study of the Underground River Covered by Mishima Lava Flow, Mt., Fuji|url=http://hydrologie.org/redbooks/a033/033050.pdf|abstract=x|rivista=The Journal of the Geological Society of Japan|issn=0016-7630|volume=57|numero=666|pp=79-86|data=1951|lingua=inglese|accesso=28 giugno 2017|dataarchivio=28 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181128210814/http://hydrologie.org/redbooks/a033/033050.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Infine il [[Kakita (fiume)|Kakita]], fiume che vanta il maggior volume di acqua pura in tutto il Giappone viene rifornito dal Fuji di circa 1 milione di tonnellate d'acqua ogni giorno. Il fiume fornisce acqua potabile per 350.000 residenti delle regioni vicine.<ref name=shizuwater/>
Riga 62:
[[File:富士山頂御来光 Go-raikou(The sunrise) at summit of Mt.Fuji HDR-CX560V.webm|thumb|(video) Alba vista dal monte Fuji]]
[[File:Mt Fuji Summit.jpg|thumb|Escursionisti sul monte Fuji]]
Data l'elevata [[altitudine]] del Fuji, si possono trovare differenti tipi di [[clima]] lungo le sue pendici. Secondo la [[classificazione dei climi di Köppen]] gran parte della montagna gode di un [[clima alpino]],<ref>{{cita web|url=http://www.thesustainabilitycouncil.org/the-koppen-climate-classification-system/the-cold-climate/|titolo=Köppen Climate Classification - The cold climate|editore=The International Sustainability Council|accesso=14 marzo 2014|lingua=en|dataarchivio=17 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140617111825/http://www.thesustainabilitycouncil.org/the-koppen-climate-classification-system/the-cold-climate/|urlmorto=sì}}</ref> caratterizzato da temperature molto fredde per quasi tutto l'anno al di sotto dello zero, e da forti venti che soffiano da direzione ovest-nordovest alla velocità media annuale di 12&nbsp;m/s; la massima velocità mai registrata sulla vetta fu 91&nbsp;m/s (328&nbsp;km/h) il 5 ottobre [[1964]], mentre a livello del suolo fu di 84,5&nbsp;m/s (304,2&nbsp;km/h).<ref name=severity>{{cita web|url=http://www.pref.shizuoka.jp/kankyou/ka-070/fujisanpage/otherlanguage/en/nature.html|titolo=Severity and gentleness in its climate|editore=[[Prefettura di Shizuoka]]|accesso=14 marzo 2014|lingua=en|dataarchivio=14 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140314200141/http://www.pref.shizuoka.jp/kankyou/ka-070/fujisanpage/otherlanguage/en/nature.html|urlmorto=sì}}</ref> Proprio a causa delle forti turbolenze che si formano in prossimità della cima del Fuji, il 5 marzo [[1966]] il Boeing 707&nbsp;911 della [[British Overseas Airways Corporation]] si schiantò sulla montagna causando la morte delle 124 persone a bordo.<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/onthisday/hi/dates/stories/march/5/newsid_2515000/2515321.stm|titolo=1966: Passenger jet crashes into Mount Fuji|pubblicazione=[[BBC News]]|data=5 marzo 1966|accesso=14 marzo 2014|lingua=en}}</ref>
 
[[File:Skyscrapers of Shinjuku 2009 January.jpg|thumb|[[Tokyo]] e il Fuji sullo sfondo: il monte è visibile dalla città quando il cielo è limpido]]
Riga 258:
[[File:Fuji Five Lakes and Mount Fuji.jpg|thumb|Il Fuji visto dalla regione dei cinque laghi, prefettura di Yamanashi]]
[[File:Mount Fuji from Asagiri Plateau.jpg|thumb|left|Il Fuji visto dall'altopiano di Asagiri]]
La fauna del Fuji conta più di 37 specie di [[mammiferi]], tra cui alcune specie autoctone come il [[Capricornis crispus|capricorno giapponese]]. Annovera, tra le altre, specie animali quali l'[[orso tibetano]], [[Volpe|volpi]] e [[scoiattoli]]. Gli uccelli costituiscono una parte importante della fauna del Fuji: approssimativamente un quarto degli [[uccelli]] che vivono in Giappone sono stati avvistati nelle zone vicine alla montagna. Tra questi almeno cento specie fanno delle zone ai piedi del Fuji il loro [[habitat]] naturale. Inoltre tutti gli uccelli che abitano la [[regione di Chūbu]], escluso il [[Lyrurus tetrix|forcello]], possono essere osservati sul monte. A causa della scarsa presenza di paludi, stagni e corsi d'acqua in superficie sono poche le specie di rettili e di anfibi presenti sul monte. Tra i pesci vi sono le [[Salmo trutta|trote]] che si possono trovare nel fiume Kikita trasportate dal [[Kano (fiume)|fiume Kano]]. Infine le foreste di latifoglie presenti nella regione montuosa costituiscono l'habitat naturale per numerose specie di [[insetti]]. Tra queste vari tipi di [[farfalla]] quali ''fujimidorishijimi'' (''[[Callophrys rubi]]'') e ''mesuakamidorishijimi'' (''[[Chrysozephyrus smaragdinus]]''), oltre alla [[Cicadidae|cicala]] ''koezo'' (''[[Tibicen bihamatus]]''). Altre specie di farfalle, tra cui ''himeshirochou'' (''[[Leptidea duponcheli]]''), ''himeshijimi'' (''[[Plebejus argus]]''), ''gomashijimi'' (''[[Phengaris teleius]]'') e ''uraginhyoumon'' (''[[Fabriciana adippe]]''), possono invece essere osservate nelle zone dell'altopiano di Asagiri. Inoltre alcune specie di [[libellule]], tra cui ''aoitotonbo'' (''[[Lestes sponsa]]'') e ''ruriboshiyanma'' (''[[Aeschna juncea]]''), vivono in prossimità del [[lago Tanuki]] e della palude di Odanuki.<ref>{{cita web|url=http://www.pref.shizuoka.jp/kankyou/ka-070/fujisanpage/otherlanguage/en/nature5.html|titolo=Let's meet animals|editore=[[Prefettura di Shizuoka]]|accesso=17 marzo 2014|lingua=en|dataarchivio=14 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140314223821/http://www.pref.shizuoka.jp/kankyou/ka-070/fujisanpage/otherlanguage/en/nature5.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
La vegetazione e la fauna presente sul monte convivono insieme in un equilibrato e delicato [[ecosistema]], che rischia di essere danneggiato a causa dell'indiscriminata raccolta delle piante autoctone che ne ha ridotto il loro numero complessivo, oltre all'introduzione di specie aliene da parte dei turisti.<ref>{{cita web|url=http://www.pref.shizuoka.jp/kankyou/ka-070/fujisanpage/otherlanguage/en/nature4.html|titolo=Rich variety of plants Vertical Distribution of Plant Life|editore=[[Prefettura di Shizuoka]]|accesso=17 marzo 2014|lingua=en|dataarchivio=14 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140314233956/http://www.pref.shizuoka.jp/kankyou/ka-070/fujisanpage/otherlanguage/en/nature4.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.japantimes.co.jp/news/2013/09/15/national/mount-fuji-habitats-threatened-by-foreign-flora/#.Uya8y6h5OSo|titolo=Mount Fuji habitats threatened by foreign flora|pubblicazione=[[The Japan Times]]|data=15 settembre 2013|accesso=17 marzo 2014|lingua=en}}</ref>
 
[[File:Taketori monogatari and Mt. Fuji.jpg|left|border|thumb|Nell'ultima scena di ''[[Taketori monogatari]]'' la principessa Kaguya, prima di ritornare alla sua dimora sulla Luna, lascia dietro di sé un elisir di immortalità per l'imperatore che però, affranto dal dolore, ordina che l'elisir venga bruciato sulla vetta della montagna più vicino al cielo: è per questo motivo che, secondo la leggenda, il nome del Fuji deriverebbe dalla parola "immortale"<ref>{{cita web|url=http://www.mtfuji.or.jp/en/cultural_values/art_culture/03.html|titolo=Mt. Fuji in Literature|editore=mtfuji.or.jp|accesso=23 marzo 2014|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130827121950/http://www.mtfuji.or.jp/en/cultural_values/art_culture/03.html}}</ref>]]
Riga 278:
In alcuni testi occidentali il ''Fuji-san'' è a volte riportato come ''Fujiyama'', poiché il terzo ''kanji'' del suo nome, 山, può essere pronunciato anche ''-yama''. Tuttavia questa non è la pronuncia corretta, come dimostra il detto «''Fujiyama'', ''geisha''!», usato dai giapponesi per indicare il Giappone frainteso dagli occidentali.<ref>«"''Fujiyama''" [...] parola che di solito gli stranieri usano erroneamente per riferirsi al monte Fuji e che invece per i giapponesi rappresenta il simbolo della nostra incapacità di capire il loro Paese». ({{cita libro|url=http://books.google.it/books?id=o1lUI5hUXeUC&pg=PT12&lpg=PT12&dq=Fujiyama,+geisha&source=bl&ots=YzswDbaWAA&sig=hTj_JReY-Nd526KfR4o2tfeDQRA&hl=it&sa=X&ei=aXQeU7Rhh-azBsTogMAI&ved=0CJMBEOgBMA8#v=onepage&q=Fujiyama%2C%20geisha&f=false|titolo=Geisha|autore=Lesley Downer|editore=Edizioni Piemme|data=2011|ISBN=88-585-0308-2|accesso=11 marzo 2014}})</ref> Il [[suffisso]] 山, che significa "montagna", va dunque letto con la pronuncia ''[[on'yomi]]'' ''-san'', ma non va confuso con i diversi caratteri さ e ん, pure letti ''-san'', utilizzati con riferimento alle persone nel significato di "signore" e "signora".
 
Altri nomi giapponesi del monte Fuji, ormai obsoleti o aulici, sono {{nihongo|''Fuji-no-yama''|ふじの山||lett. "la montagna del Fuji"}}, nome utilizzato per la prima volta nel racconto popolare ''Hitachi no kuni fudoki'' datato [[713]] circa,<ref name=britannica/> {{nihongo|''Fuyō-hō''|芙蓉峰||lett. "la cima del loto"<ref>{{cita web|url=http://www.pref.kagawa.jp/kanko/k-tai/ritsurin/E/S/ESfuyoho.htm|titolo=Fuyoho|editore=[[Prefettura di Kanagawa]]|accesso=11 marzo 2014|lingua=en|dataarchivio=11 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140311075904/http://www.pref.kagawa.jp/kanko/k-tai/ritsurin/E/S/ESfuyoho.htm|urlmorto=sì}}</ref>}} e {{nihongo|''Fu-gaku''|富岳 / 富嶽}}, il primo carattere di {{nihongo|"Fuji"|富士|}} e {{nihongo|"montagna"|岳|}}, nome utilizzato, per esempio, nell'opera ''[[Trentasei vedute del Monte Fuji]]''.
 
=== Il Fuji come simbolo religioso ===