Osteoderma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Linguaggio
Riga 15:
La struttura, la forma e la colorazione del guscio di [[Testudines|tartaruga]] varia da una specie all'altra. Sono composte da spesse placche [[Osso|ossee]] interne, ossificazioni del [[derma]] saldate alle vertebre e alle costole; Un'eccezione sono le specie della famiglia ''[[Trionychidae]]'', in cui queste placche sono ridotte o [[Tessuto cartilagineo|cartilaginee]] (ricche di [[calcio (elemento chimico)|calcio]]). Alcune di queste placche derivano da antiche ossa della cintura pectosal, in particolare le clavicole e le interclavicole. Uno dei seguenti rivestimenti è distribuito su queste placche ossee:
 
* [[Pelle]] particolarmente consistente, quasi coriacea (simile allaal [[Cuoio|Cuoiacuoio]]).
* Piastre di [[cheratina]] cornea, paragonabili alle [[scagliascaglie]] di altrialcuni rettili.
* Osteopati o scudi ossei, ricoperti da un sottile strato corneo
* leggermente calcificatacalcificato (solo nel caso delle tartarughe, cioè la famiglia [[Testudinidae]]).
 
[[File:Nine-banded armadillo 2.jpg|miniatura|Scheletro di armadillo con conchiglia, costituito da osteodermi esposti al [[Museo di Osteologia]].]]
La [[conchiglia]] è composta da due regioni:
 
* Schienale: è la parte superiore o dorsale (detta anche "[[conchiglia]]"); Èè composto da cinque file di piatti; quella centrale o neurale, in posizione mediana, è fiancheggiata su ogni lato dalle file costali, che a loro volta sono affiancate dalle file marginali.
* Plastron: è la parte inferiore o ventrale (detta anche "petto").