Concerto di Capodanno di Vienna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sd (discussione | contributi) + tmp collegamenti esterni |
|||
Riga 93:
== Programma ==
Il programma, suddiviso in due parti, si basa prevalentemente su musiche della [[famiglia Strauss]] ([[Johann Strauss (padre)|Johann padre]], [[Johann Strauss (figlio)|Johann figlio]], [[Josef Strauss|Josef]] ed [[Eduard Strauss|Eduard]]), venendo solitamente concluso con l'esecuzione di tre brani fuori programma, due dei quali fissi: il primo è una [[polka veloce]] (o galopp), il secondo è ''[[Sul bel Danubio blu|An der schönen blauen Donau]]'' (''Sul bel Danubio blu'') di Johann Strauss figlio e il terzo ed ultimo è la ''[[Marcia di Radetzky|Radetzky-Marsch]]'' (''Marcia di Radetzky'') di Johann Strauss padre; durante quest'ultimo brano il pubblico in sala è solito battere le mani seguendo il tempo scandito dal [[Direttore d'orchestra|direttore]], assieme all'incalzare dell'orchestra<ref>L'unica edizione del Concerto di Capodanno che non è terminata con la ''Radetzky-Marsch'' è stata nel [[2005]]. Il direttore Lorin Maazel e il presidente del Musikverein spiegarono al pubblico in sala che, in conseguenza del terribile [[tsunami]] [[Maremoto dell'Oceano Indiano|abbattutosi il 26 dicembre precedente nell'area dell'Oceano Indiano]], provocando un enorme numero di vittime, si riteneva opportuno dare testimonianza di cordoglio, evitando di concludere il concerto con un brano così gioioso e spensierato.</ref>. Sempre da tradizione, alle prime note del ''[[Sul bel Danubio blu|Danubio blu]]'' il pubblico fa partire un lungo applauso, che interrompe l'esecuzione, a cui seguono gli auguri degli orchestrali e del
{{Citazione|I Filarmonici di Vienna e io auguriamo a voi<br />Buon Anno! (tutti gli orchestrali in coro)||''Die Wiener Philharmoniker und ich wünschen Ihnen<br />Prosit, Neujahr!''|lingua=deu}}
Alla musica
== Direttori d'orchestra ==
|