Radio Ga Ga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
 
== Storia ==
Scritta da [[Roger Taylor (batterista 1949)|Roger Taylor]] ed ispirata ad alcune parole pronunciate dal figlio dell'autore, è una canzone sul periodo d'oro della radio e sulla nostalgia per tale mezzo di comunicazione, che un tempo veniva considerato un componente della famiglia a tutti gli effetti ed era l'unico modo per venire a sapere ciò che accadeva. Il testo fa riferimento anche al potere mediatico esercitato dal canale di video musicali [[MTV]], lanciato tre anni prima dell'uscita del brano, che aveva tolto alla radio il ruolo di metodomezzo principale per promuovere nuova musica. Per ironia della sorte, gli stessi Queen hanno pesantemente contribuito a ridefinire il concetto di videoclip con i loro brani, a partire da ''[[Bohemian Rhapsody]]'' nel 1975., Iled il video stesso di ''Radio Ga Ga'' verrà candidato per la miglior direzione artistica durante la [[MTV Video Music Awards 1984|prima edizione]] degli [[MTV Video Music Awards]].<ref>{{Cita web|lingua=en|titolo= Rock On The Net: 1984 MTV Video Music Awards |url= http://www.rockonthenet.com/archive/1984/mtvvmas.htm |editore= Rock on the Net |accesso= 24 luglio 2013}}</ref> La canzone, della durata di quasi 6 minuti, raggiunse la posizione numero due nella hit-parade inglese.
 
[[File:Queen - Festival di Sanremo 1984 (Radio Ga Ga).jpg|thumb|left|I Queen eseguono ''Radio Ga Ga'' al [[Festival di Sanremo 1984]]]]
Questo brano riportò la band ai vertici del successo dopo il flop causato dal disco ''[[Hot Space]]'', giudicato troppo diverso dagli altri, {{Chiarire|e fu il primo singolo dei Queen ad andare in testa alle classifiche in Italia., Ladove conseguenzail saràgruppo lafu successiva partecipazione come ospiti in febbraioospite al [[Festival di Sanremo 1984, proprio con Radio Ga Ga|LaFestival canzonedi comeSanremo]] singolonel debuttòfebbraio il1984 23cantando gennaio, mentreproprio l'album'Radio addiritturaGa unGa'' mesee dopo.nel Quindisuccessivo comemese puòdi lasettembre partecipazione a Sanremo essere dovuta al successo del brano in Italia?}}, e itenne due concerti (diventati poi le uniche due esibizioni di Freddie Mercury in Italia) a [[Milano]] nel settembre dello stesso anno, per il [[The Works Tour (Europa)|''The Works Tour'' europeo]]; quella sanremese e le due nel capoluogo lombardo rimasero le uniche esibizioni di [[Freddie Mercury]] in Italia.
 
Nei concerti, ''Radio Ga Ga'' diventò uno dei pezzi preferiti dal pubblico, che in genere partecipava attivamente all'esecuzione battendo le mani secondo la sequenza di applausi suggerita dal ritmo del ritornello.
 
== Video musicale ==
Il [[videoclip]] utilizza degli spezzoni presi dal film di [[fantascienza]] dell'[[Cinema espressionista|espressionismo tedesco]] ''[[Metropolis (film 1927)|Metropolis]]'' ([[1927]]) del regista [[Fritz Lang]]; per questo motivo viene spesso indicata, erroneamente, la presenza del brano nella colonna sonora della discussa versione del film pubblicata nel 1984 da [[Giorgio Moroder]] con una [[colonna sonora]] rock. In realtà il brano in questione non è ''Radio Ga Ga'' ma ''[[Love Kills (Freddie Mercury)|Love Kills]]'', interpretato dal solo Mercury e scritto dall'artista britannico insieme a Moroder stesso. Il video mostra la band che attraversa la città distopica di Metropolis al bordo di una macchina volante e successivamente mentre canta il brano davanti alla folla della classe operaia cittadina, che eseguebatte ille famosomani battimaniseguendo che sarà poi ripreso durante iil concertiritmo del grupporitornello. In una sequenza centrale il video mostra alcuni filmati provenienti dai primi videoclip dei Queen.<ref>{{Cita web|lingua=en|titolo= Queen Promo Videos |url= http://www.ultimatequeen.co.uk/queen/videos/promo-videos.htm |editore= Ultimatequeen.co.uk |accesso= 24 luglio 2013}}</ref>
 
== Versione estesa ==