Radio Ga Ga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 29:
== Storia ==
Scritta da [[Roger Taylor (batterista 1949)|Roger Taylor]] ed ispirata ad alcune parole pronunciate dal figlio dell'autore, è una canzone sul periodo d'oro della radio e sulla nostalgia per tale mezzo di comunicazione, che un tempo veniva considerato un componente della famiglia a tutti gli effetti ed era l'unico modo per venire a sapere ciò che accadeva. Il testo fa riferimento anche al potere mediatico esercitato dal canale di video musicali [[MTV]], lanciato tre anni prima dell'uscita del brano, che aveva tolto alla radio il ruolo di
[[File:Queen - Festival di Sanremo 1984 (Radio Ga Ga).jpg|thumb|left|I Queen eseguono ''Radio Ga Ga'' al [[Festival di Sanremo 1984]]]]
Questo brano riportò la band ai vertici del successo dopo il flop causato dal disco ''[[Hot Space]]'', giudicato troppo diverso dagli altri,
Nei concerti, ''Radio Ga Ga'' diventò uno dei pezzi preferiti dal pubblico, che in genere partecipava attivamente all'esecuzione battendo le mani secondo la sequenza di applausi suggerita dal ritmo del ritornello.
== Video musicale ==
Il [[videoclip]] utilizza degli spezzoni presi dal film di [[fantascienza]] dell'[[Cinema espressionista|espressionismo tedesco]] ''[[Metropolis (film 1927)|Metropolis]]'' ([[1927]]) del regista [[Fritz Lang]]; per questo motivo viene spesso indicata, erroneamente, la presenza del brano nella colonna sonora della discussa versione del film pubblicata nel 1984 da [[Giorgio Moroder]] con una [[colonna sonora]] rock. In realtà il brano in questione non è ''Radio Ga Ga'' ma ''[[Love Kills (Freddie Mercury)|Love Kills]]'', interpretato dal solo Mercury e scritto dall'artista britannico insieme a Moroder stesso. Il video mostra la band che attraversa la città distopica di Metropolis al bordo di una macchina volante e successivamente mentre canta il brano davanti alla folla della classe operaia cittadina, che
== Versione estesa ==
|