Angiolo Silvio Novaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Biografia: clean up, replaced: Gabriele d'Annunzio → Gabriele D'Annunzio
Biografia: non mi sembra una critica letteraria particolarmente rilevante, oltre a essere di non chiaro significato (dove starebbe il "finto buonismo" di questa poesia, e cosa vuol dire?)
Riga 45:
 
Diverse sue poesie sono state musicate da compositori come Enrico Contessa, [[Riccardo Zandonai]], Ciro Bianchi, Ernesto Berio, [[Franco Vittadini]] o Carlo Ravasenga.
Della sua opera poetica è stata particolarmente nota per tutto il corso del '900<ref name="Mauri"/><ref>In un numero de ''I diritti della scuola'' del 1934, p. 366, si afferma ''non (la) riproduciamo perchè conosciutissima''.</ref> la poesia ''[[Che dice la pioggerellina di marzo?]]'', presente sui sussidiari, che veniva mandata obbligatoriamente a memoria da generazioni di studenti elementari, in ossequio alle pratiche didattiche allora prevalenti in Italia<ref>Maurizio Moscone, ''Antropologia e pedagogia nei programmi della scuola elementare (1888-1985)''</ref>, che hanno successivamente suscitato gli strali ironici degli ''ex scolari vessati da una pedagogia fintamente buonista''<ref>[[Roberto Barbolini]], ''Il Franti che è in noi'', La Nazione, 10-09-2016, recensione di ''Che dice la pioggerellina di marzo. Le poesie dei libri di scuola degli anni '50'', a cura di Piero Manni, con introduzione di [[Piero Dorfles]], riportato su [https://www.mannieditori.it/rassegna/che-dice-la-pioggerellina-di-marzo-20 mannieditori.it].</ref>. La poesia è stata anche musicata da [[Ernesto Berio]]<ref name=treccani>{{Treccani|angiolo-silvio-novaro_(Dizionario-Biografico)/}}
</ref>.