Contrabbasso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.45.146.255 (discussione), riportata alla versione precedente di Actormusicus Etichette: Rollback SWViewer [1.4] |
ho espanso la voce iniziale perché trovo troppo riduttivo associare il pizzicato del contrabbasso al solo jazz. |
||
Riga 20:
}}
Il '''contrabbasso''' è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni ad arco. È nato nel [[XVI secolo]] in [[Europa]]; il suono viene prodotto tramite l'attrito sulle corde del crine di cavallo montato su una bacchetta di legno, detta archetto, mentre nel jazz e in altri generi popolari viene suonato quasi esclusivamente pizzicando le corde con le dita della mano.
È lo strumento con il suono più grave di tutti gli [[strumenti ad arco|archi]] (se si esclude il rarissimo [[ottobasso]]): le quattro corde producono rispettivamente dalla più [[altezza (suono)|acuta]] alla più grave le [[nota musicale|note]] Sol-Re-La-Mi, in accordatura da orchestra. Per indicare con più precisione la reale altezza di una nota viene utilizzata una nomenclatura che affianca al nome della nota un numero. Questa numerazione inizia dalla nota più bassa del [[pianoforte]] (''La<sub>-1</sub>'') fino alla nota più alta (''Do<sub>7</sub>''). Esistono anche altre accordature quali quella italiana da concerto (consistente nell'alzare l'intonazione delle corde di un tono) e quella viennese (La<sub>1</sub>, Fa♯<sub>1</sub>, Re<sub>1,</sub> La<sub>0</sub>). Seguendo questo schema le corde del contrabbasso sono:
|