Padre nostro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Indulgenza: Creata sezione storica. per i tradizionalisti che non accettano il Vaticano secondo come concilio ecumenico tali indulgenza hanno ancora valore. Inoltre sono una testimonianza del riconoscimento della validità della preghiera all'interno della Chiesa cattolica. Diversamente se ha l'impressione che soltanto Papa Francesco abbia valorizzato questo tipo di preghiera nel corso dei secoli Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 255:
Nella Chiesa cattolica, un [[rescritto]] di [[papa Pio VII]] e successivo decreto del [[Vicario generale per la diocesi di Roma|Cardinale pro-vicario]] del 18 aprile 1809 introdussero un'indulgenza di 300 giorni per chi recitasse con cuore [[contrizione|contrito]] e devotamente, a favore di un fedele agonizzante, 3 ''Padre nostro'' in memoria della [[Passione di Gesù|Passione e agonia di Gesù]] e 3 ''[[Ave Maria]]'' in memoria dei [[Maria addolorata|dolori della Vergine]] al cospetto del figlio agonizzante. Inoltre, per coloro che avranno eseguito tale pia pratica per almeno una volta al giorno per un mese, concessero l' indulgenza plenaria, e la [[remissione]] di tutti i [[peccato|peccati]] in un giorno a scelta in cui si fossero confessati, comunicati e avessero pregato secondo le intenzioni del Papa di allora. Tali indulgenze ''"sono perpetue"'' e possono applicarsi alle [[anime]] del [[Purgatorio]].<ref>{{cita libro|autore=Giovanni Sacchetto|url=https://books.google.it/books?id=bkH0_EqXXKUC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=Indulgenza%20plenaria%20&f=false|pagina=321|titolo=Raccolta di orazioni e pie opere per le quali sono state concedute dai Sommi Pontefici le s. indulgenze|anno=1837}}</ref>
Questo tipo di indulgenze furono abolite dall'{{'}}''[[Indulgentiarum Doctrina]]'' di [[Paolo VI]], ad eccezione di quelle plenarie che rimasero invece in vigore.
===Dopo il Vaticano II===
Durante l'anno giubilare 2020-2021 in onore di [[San Giuseppe]], [[papa Francesco]] ha concesso l'[[indulgenza]] plenaria a chiunque avesse meditato la preghiera del Padre nostro per almeno 30 minuti.<ref>{{cita web|url=https://www.vatican.va/roman_curia/tribunals/apost_penit/documents/rc_trib_appen_pro_20201208_decreto-indulgenze-sangiuseppe_it.html#:~:text=Si%20concede%20l'Indulgenza%20plenaria%20a%20quanti%20mediteranno%20per%20almeno,%E2%80%9Cuomo%20giusto%E2%80%9D%20(cf.|titolo=Decreto}}</ref>
| |||