Gianfranco Miccichè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 154:
Il 3 novembre [[2009]] è uno dei promotori, insieme ai ''[[Finiani]]'', della scissione ne [[Il Popolo della Libertà]] in [[Sicilia]], facendo nascere all'[[Assemblea regionale siciliana]] il gruppo formato da 15 membri "''PdL - Sicilia''", motivando la rottura il continuo scontro con l'area del partito facente capo al [[Ministri della giustizia della Repubblica Italiana|guardasigilli]] [[Angelino Alfano]], il [[presidente del Senato]] [[Renato Schifani]] e i coordinatori regionali [[Giuseppe Castiglione (politico)|Giuseppe Castiglione]] e [[Domenico Nania]].<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/politica/09_novembre_03/pdl-sicilia-scissione-micciche-ars_93391280-c86b-11de-b35b-00144f02aabc.shtml|titolo=La scissione di Miccichè, nasce Pdl Sicilia|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=03|mese=11|anno=2009|accesso=3 novembre 2009}}</ref>
 
A marzo [[2010]] Miccichè dichiara di essere disposto a lasciare il [[Il Popolo della Libertà|PdL]] per creare il "''Partito del Sud''", e che non farlo sarebbe "''criminale''".<ref>{{Cita news|url=http://palermo.repubblica.it/dettaglio/micciche-lancia-il-partito-del-sud-sono-disposto-a-dire-addio-al-pdl/1887582|titolo=Miccichè lancia il Partito del Sud "Sono disposto a dire addio al Pdl"|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |giorno=13|mese=03|anno=2010|accesso=14 marzo 2010|dataarchivio=24 settembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100924123322/http://palermo.repubblica.it/dettaglio/micciche-lancia-il-partito-del-sud-sono-disposto-a-dire-addio-al-pdl/1887582|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nell'estate del [[2010]] il rapporto tra Miccichè e [[Raffaele Lombardo|Lombardo]] si deteriora, e quello che era il "''PdL - Sicilia''" si spacca in [[Futuro e Libertà per l'Italia]] (nuova formazione politica di [[Gianfranco Fini]]) e nel gruppo di ex [[Forza Italia (1994)|''forzisti'']] guidati da Miccichè, che annunciano la nascita di un nuovo partito.<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2010/09/18/news/micciche_larussa-berlusconi-7208523/|titolo=Miccichè: "Faccio un partito siciliano ma a Roma restiamo con Berlusconi" |pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |giorno=18|mese=09|anno=2010|accesso=23 settembre 2010}}</ref> Nel rimpasto che dà vita alla quarta giunta della Presidenza Lombardo, il gruppo di Miccichè viene tagliato fuori e si colloca all'[[Opposizione (politica)|opposizione]].<ref>{{Cita news|autore=Massimo Lorello|url=http://palermo.repubblica.it/cronaca/2010/09/21/news/ecco_la_nuova_giunta_regionale_nasce_sull_asse_tra_pd_e_finiani-7291134/|titolo=Ecco la nuova giunta regionale Nasce sull'asse tra Pd e finiani|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |giorno=21|mese=09|anno=2010|accesso=23 settembre 2010}}</ref>