Metano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Su Wikipedia la sezione "Curiosità" va evitata Etichetta: Annulla |
correggo |
||
Riga 47:
}}
Il '''metano''' è un [[idrocarburo]] semplice ([[alcani|alcano]]) formato da un [[atomo]] di [[carbonio]] e quattro di [[idrogeno]]; la sua [[formula chimica]] è CH<sub>4</sub>, e si trova in natura sotto forma di [[gas]].
== Storia ==
Riga 53:
=== La scoperta ===
Nell'autunno del
Questo fenomeno era già stato studiato separatamente da [[Antoine-Laurent de Lavoisier|Lavoisier]], [[Benjamin Franklin|Franklin]] e [[Joseph Priestley|Priestley]] pochi anni prima era stato classificato semplicemente come un'esalazione di aria infiammabile, di origine minerale.
Volta volle andare più a fondo della questione. Mentre era ospite ad [[Angera]] nella casa dell'amica [[Teresa Ciceri Castiglioni|Teresa Castiglioni]] ([[Angera]] 1750 - [[Como]] 1821),
Per ulteriore conferma della sua tesi, si recò nel
Il nome "metano" deriva dal corrispondente [[gruppo funzionale]], il [[metile]],<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/metano/|titolo=metano: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani|sito=www.treccani.it|accesso=2022-11-13}}</ref> scoperto nel 1835, ed è stato coniato nel 1866 dal chimico tedesco [[August Wilhelm von Hofmann]].<ref>{{Cita pubblicazione|data=1867-12-31|titolo=I. On the action of trichloride of phosphorus on the salts of the aromatic monamines|rivista=Proceedings of the Royal Society of London|volume=15|pp=54–62|lingua=en|accesso=2022-11-13|doi=10.1098/rspl.1866.0018|url=https://royalsocietypublishing.org/doi/10.1098/rspl.1866.0018}}</ref>
=== Estrazione del metano in Italia ===
Riga 72:
== Proprietà chimico-fisiche ==
La [[molecola]] del metano ha forma [[Tetraedro|tetraedrica]]; l'atomo di [[carbonio]] è al centro di un
La molecola di metano presenta [[ibridizzazione|orbitali atomici ibridi]] ''sp<sup>3</sup>'', come tutti i carboni delle molecole della classe degli alcani, di cui è il membro più corto; pertanto presenta 4 legami C-H equivalenti.
A temperatura e pressione ambiente si presenta come gas incolore, inodore e molto [[Infiammabilità|infiammabile]]. Il metano liquido invece si ottiene raffreddando il gas a una temperatura di –162 °C, sempre a [[pressione atmosferica]].
== Abbondanza e disponibilità nel mondo ==
Riga 85:
Il metano è il risultato della [[decomposizione (biologia)|decomposizione]] di alcune sostanze organiche in assenza di ossigeno. La maggior parte del metano viene ottenuta per estrazione dai suoi [[Giacimento petrolifero|giacimenti]] sotterranei, dove spesso è abbinato ad altri [[idrocarburi]], frutto della decomposizione di sostanze organiche sepolte in profondità in tempi preistorici.
Il metano è presente normalmente nei giacimenti di petrolio ma esistono anche immensi giacimenti di solo metano. Il metano deriva dalle [[roccia madre|rocce madri]], da cui derivano progressivamente attraverso il
Quando si estrae il petrolio, risale in superficie anche il metano, in media in quantità pari allo stesso petrolio. Se i giacimenti sono lontani dai luoghi di consumo o situati in mare aperto, risulta quasi impossibile usare quel metano, che pertanto viene bruciato all'uscita dei pozzi senza essere utilizzato in alcun modo, oppure viene ripompato nei giacimenti di petrolio, mediante l'uso di [[Compressore centrifugo|compressori centrifughi]] o [[Compressore alternativo|alternativi]], favorendo ulteriormente l'uscita del greggio grazie alla pressione.
Circa due terzi del metano estratto non viene utilizzato, ma disperso nell'atmosfera perché il costo del trasporto del gas naturale nei [[Gasdotto|gasdotti]] è quattro volte superiore a quello del petrolio, perché la densità del gas è molto minore.
=== Nei fondali oceanici ===
|