Gotha Go 242: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tavole prospettiche
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Storia del progetto: Immagine spostata in tabella
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 65:
== Storia del progetto ==
Dopo il successo del [[DFS 230]], che confermò, nel [[1940]], la validità dell'utilizzo dell'aliante da trasporto tattico in [[Belgio]] durante le operazioni che portarono alla conquista del [[Forte di Eben-Emael]], il [[Reichsluftfahrtministerium|Reichsluftfahrtministerium (RLM)]] (Ministero dell'Aria della Germania nazista) emise una specifica in cui si richiedeva la fornitura di un nuovo modello di aliante da trasporto che fosse in grado di trasportare una maggiore quantità di equipaggiamenti tattici, tra cui un mezzo leggero come la [[Kübelwagen (trasporto)|Kübelwagen]], o un maggior numero di [[truppe aviotrasportate]].
[[File:Gotha Go 242.jpg|300px|left]]
[[File:Bundesarchiv Bild 101I-561-1138-21A, Grosseto, Lastensegler Gotha Go 242, Schweineherde.jpg|thumb|left|Un Go 242 a terra a [[Grosseto]], [[1943]].]]
Per rispondere alla richiesta la Gothaer Waggonfabrik affidò al suo capo progettista [[Albert Kalkert]] lo sviluppo di un nuovo modello atto a soddisfare le caratteristiche richieste. Kalkert disegnò un velivolo che rispondesse alle esigenze di semplicità di costruzione e che potesse essere realizzato con il minor utilizzo di materiali strategici possibile. Per fare questo ricorse alla classica costruzione mista, che vedeva una struttura portante realizzata in tubi d'acciaio saldati ricoperta di tela e strutture alari e di governo in legno. La necessità di poter caricare un mezzo leggero indusse a realizzare una fusoliera con la parte posteriore incernierata verso l'alto ed una configurazione a doppia trave di coda per facilitare le operazioni di carico e scarico.