Versioni di Android: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 136072880 di 31.190.77.171 (discussione)
Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 11:
In realtà, per le versioni preliminari di Android precedenti alla 1.0 venivano usate semplicemente delle sigle. Alcune di esse vennero soprannominate "Astro Boy" e "Bender", con l'intenzione di proseguire con nomi derivati da robot<ref name="nomiPreCupcake">{{Cita web|url=https://www.androidpolice.com/2012/09/17/a-history-of-pre-cupcake-android-codenames/|titolo=A History of Pre-Cupcake Android Codenames|sito=Android Police|data=17 settembre 2012|accesso=21 maggio 2017}}</ref>. La prima versione di Android (1.0) non aveva alcun nome, la versione 1.1 veniva chiamata internamente Petit Four<ref name="nomiPreCupcake" />. Dopo la versione 1.5, Cupcake, tutte le versioni fino alla 9.0 sono state chiamate con nomi di dolci in ordine alfabetico per poi riprendere con la versione 12 che si chiama Snow Cone.
 
Sul perché è stata scelta questa convenzione, il portavoce di [[Google (azienda)|Google]] Randall Sarafa ha risposto spiegando che si trattava di una sorta ''[[inside joke]]'' tra i membri del [[team di sviluppo|gruppo di sviluppo]], della cui origine perfino lui non era sicuro.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=By John D. Sutter,|cognome=CNN|url=https://edition.cnn.com/2011/TECH/innovation/02/04/google.honeycomb.android.names/|titolo=Why does Google name its Android products after desserts?|accesso=21 maggio 2017}}</ref> Durante l'annuncio di Android 4.4, Google ha dichiarato che, dato che [[smartphone]] e tablet ci rendono la vita più dolce, ogni versione di Android è chiamata come un [[dessert]] e che, dato che è difficile star lontani dalla cioccolata, avevano deciso di chiamare tale versione come uno dei loro dolciumi al cioccolato preferito: [[Kit Kat|KitKat]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://indianexpress.com/article/lifestyle/food-wine/from-donut-to-nougat-why-are-android-versions-named-after-sweets-2887237/|titolo=Android Nougat: Here’s why Google names the OS after sweets|pubblicazione=The Indian Express|data=1º luglio 2016|accesso=21 maggio 2017}}</ref>
 
Il 22 agosto 2019, Google ha annunciato che la versione in fase di rilascio, fino ad allora nota come Android "Q", sarebbe stata identificata con il nome di '''Android 10''', terminando così la pratica di dare alle versioni di Android nomi di dolciumi, in quanto molti di essi erano sconosciuti e difficili da pronunciare nelle diverse lingue.<ref>{{Cita web|url=https://www.blog.google/products/android/evolving-android-brand/|titolo=A pop of color and more: updates to Android’s brand|data=22 agosto 2019|accesso=28 agosto 2019|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.theverge.com/2019/8/22/20827231/android-10-q-google-name-officially-announced-new-logo-wordmark-desserts|titolo=Google deserts desserts: Android 10 is the official name for Android Q|data=22 agosto 2019|accesso=28 agosto 2019|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://arstechnica.com/gadgets/2019/08/unsweetened-android-swaps-sugary-codenames-for-boring-numbers/|titolo=Unsweetened: Android swaps sugary codenames for boring numbers|data=22 agosto 2019|accesso=28 agosto 2019|lingua=en}}</ref>. Nonostante ciò, i nomi in codice utilizzati durante lo sviluppo hanno continuato a seguire la pratica dei nomi di dolci: per Android 10 era Quince Tart; per Android 11 Red Velvet Cake; per Android 12 Snowcone, per Android 13 Tiramisù e, infine, per Android 14 Upside Down Cake.
Riga 180:
== Cronologia ==
=== 1.0 ===
Il 23 settembre del 2008 viene distribuita la versione 1.0 di Android che comprendeva il market, il browser, la gestione delle cartelle (creazione, cancellazione e rinominazione di esse),<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.androidauthority.com/folders-on-the-android-desktop-and-how-to-rename-them-466/|titolo=Folders on the Android desktop, and how to rename them|pubblicazione=Android Authority|data=17 ottobre 2008|accesso=10 ottobre 2017}}</ref> accesso ai servizi di [[posta elettronica]] e il supporto di reti [[Wi-Fi]], fotocamera e le prime [[Google Workspace|app Google]] per smartphone Android, il multitasking è già disponibile, così come il funzionamento in background delle applicazioni.
 
=== 1.1 ===
Riga 196:
=== Eclair ===
{{vedi anche|Android Eclair}}
Il 27 ottobre 2009 Google pubblica la versione 2.0 del suo sistema operativo [[Open source|Open Source]],<ref>{{Cita news|url=https://www.tuttoandroid.net/android/android-2-0-eclair-sdk-2590/|titolo=Android 2.0 Eclair, rilasciato l'SDK! - Tutto Android|pubblicazione=Tutto Android|data=27 ottobre 2009|accesso=10 ottobre 2017}}</ref> nome in codice Eclair, che introduce la possibilità d'inviare dati tramite [[Bluetooth]] (in precedenza era possibile utilizzarlo solo per la comunicazione vocale<ref>{{Cita web|url=https://developer.android.com/sdk/android-2.0.html|titolo=Android 2.0, Release 1|accesso=5 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120506090614/https://developer.android.com/sdk/android-2.0.html|dataarchivio=6 maggio 2012|urlmorto=sì}}</ref>), il dizionario intelligente, i ''live wallpaper''. È seguita da una minor release dell'SDK, la versione 2.0.1, il 4 dicembre 2009.<ref>{{Cita web|url=https://developer.android.com/sdk/android-2.0.1.html|titolo=Android SDK 2.0.1|accesso=5 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120506090026/https://developer.android.com/sdk/android-2.0.1.html|dataarchivio=6 maggio 2012|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 12 gennaio 2010 è stato distribuito l'Android [[Software development kit|SDK]] 2.1, chiamato sempre [[Éclair]] per le sue poche novità introdotte. Infatti furono solamente risolti dei critical bug riscontrati in vari dispositivi associati alla sicurezza dei dati.