Passo Linguadà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Lettera maiuscola, punteggiatura, collegamento interno
Riga 17:
|chiusura =
}}
Il '''passo Linguadà''' ({{M|930|ul=m s.l.m.}}) è un [[passo di montagna|valico]] dell'[[appenninoAppennino ligure]] situato al confine tra le province di [[Provincia di Parma|Parma]] e [[Provincia di Piacenza|Piacenza]], tra i comuni di [[Bardi (Italia)|Bardi]] e [[Farini]], che mette in comunicazione la [[Valle del Ceno|val Ceno]] con la [[val Nure]].
 
In cima al passo è presente una trattoria<ref>{{cita web|url=http://www.comune.bardi.pr.it/c034002/zf/index.php/esercizi-commerciali/index/dettaglio/esercizio/31|titolo=Esercizio commerciale - Trattoria Serenella|accesso=6 settembre 2018}}</ref>, e nelle vicinanze si trova la località Linguadà, frazione[[Località abitata|località]] del comune di Bardi.
 
Il versante piacentino inizia da Farini, diramandosi dalla ex [[strada statale 654 di Val Nure]] immediatamente a sud di Farini, salendo, poi, per circa {{M|7.5|u=km}} fino alla frazione di [[Groppallo]] a {{M|925|u=m s.l.m.}}, durante questo tratto la strada è tortuosa e presenta 11 tornanti<ref name=bici/>.