Geometria iperbolica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
m rb Etichetta: Annulla |
||
Riga 3:
La '''geometria iperbolica''', anche chiamata '''geometria di Bolyai-Lobačevskij''', è una [[geometria non euclidea]] ottenuta rimpiazzando il [[postulato delle parallele]] con il cosiddetto '''postulato iperbolico'''.
È stata inizialmente studiata da [[Giovanni Gerolamo Saccheri|Saccheri]] nel [[secolo XVIII]], che tuttavia l'ha creduta [[Coerenza (logica matematica)|inconsistente]], e più tardi da [[János Bolyai|Bolyai]], [[Karl Friedrich Gauss|Gauss]] e [[Nikolaj Ivanovič Lobačevskij|Lobačevskij]], con il nome di ''geometria astrale''. A 150 anni dalla sua nascita, la geometria iperbolica è ancora un argomento centrale della matematica, ravvivato alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]] dalle scoperte di [[William Thurston]].
== Storia ==
|