Giuseppe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 37.162.228.254 (discussione), riportata alla versione precedente di Avemundi
Etichetta: Rollback
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 94:
Riguardo alla sua diffusione, in primo luogo va detto che si tratta di un nome [[Bibbia|biblico]], presente sia nell'[[Antico Testamento]], con la figura di [[Giuseppe (patriarca)|Giuseppe]], figlio di [[Giacobbe]] venduto dai suoi fratelli, sia nel [[Nuovo Testamento|Nuovo]], nella persona di [[Giuseppe (padre putativo di Gesù)|Giuseppe]], sposo della [[Vergine Maria]] e padre putativo di [[Gesù]]<ref name=galgani/><ref name=lastella/><ref name=behind/><ref name=albaiges/>. Grazie a quest'ultimo personaggio<ref name=galgani/><ref name=lastella/><ref name=behind/> il nome, già popolare fra gli [[ebrei]], nel [[Basso Medioevo]] cominciò a diffondersi anche in ambienti [[cristianesimo|cristiani]], specie in [[Italia]] e [[Spagna]]<ref name=behind/>, sostenuto poi anche dal culto di diversi altri santi così chiamati<ref name=galgani/><ref name=lastella/>. In [[Italia]], ulteriore spinta all'uso del nome è giunta da ambienti laici, dapprima grazie al prestigio degli imperatori d'[[Austria]] [[Giuseppe I d'Asburgo|Giuseppe I]] e [[Francesco Giuseppe]], e poi per la fama di altri personaggi della storia e della cultura italiane, come [[Giuseppe Verdi]], [[Giuseppe Mazzini]] e [[Giuseppe Garibaldi]]<ref name=galgani/>. In [[Inghilterra]] si diffuse invece con la [[riforma protestante]]<ref name=behind/>.
 
È stato il nome proprio maschile più diffuso in [[Italia]] nel XX secolo<ref name=galgani/><ref>[http://onomalab.uniroma2.it/content.asp?item=classifiche&id=52&cat_1=Italia&cat_2=nomi&cat_3=&page=1 LIOn, Laboratorio Internazionale di Onomastica - ''Classifiche onomastiche: Nomi maschili in Italia nel XX secolo''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110320032206/http://onomalab.uniroma2.it/content.asp?item=classifiche |data=20 marzo 2011 }}</ref>, tuttavia la sua frequenza è andata calando fino al 2017, quando meno dell'1,5% dei bambini maschi nati in Italia sono stati chiamati così, collocando il nome al tredicesimo posto per diffusione tra la popolazione maschile di nuovi nati<ref>{{Cita web|url=https://www.istat.it/it/dati-analisi-e-prodotti/contenuti-interattivi/contanomi|titolo=Quanti bambini si chiamano...?|lingua=it|accesso=2019-02-23|dataarchivio=14 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191214083359/https://www.istat.it/it/dati-analisi-e-prodotti/contenuti-interattivi/contanomi|urlmorto=sì}}</ref>.
 
==Onomastico==