Naufragio del Titanic: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 23:
Il '''naufragio del RMS ''Titanic''''' è considerato il più noto [[Naufragio|incidente marittimo]] mai avvenuto, nonché una delle più grandi catastrofi del [[XX secolo|ventesimo secolo]], escludendo gli eventi bellici e i disastri naturali.
Il [[transatlantico]] [[RMS Titanic|RMS ''Titanic'']], appartenente alla [[classe Olympic]] della compagnia di navigazione [[White Star Line]], nuovissimo ed impegnato nel suo viaggio inaugurale (da [[Southampton]] a [[New York]], via [[Cherbourg]] e [[Cobh|Queenstown]]), ebbe una violenta collisione con un [[iceberg]] alle 23:40 (ora della nave) di domenica 14 aprile [[1912]]. L'impatto provocò l'apertura di alcune falle sotto la linea di galleggiamento allagando il gavone di prua e 5 dei compartimenti stagni del transatlantico, che 2 ore e 40 minuti più tardi si inabissò (alle 2:20 del 15 aprile) spezzandosi in due tronconi.<ref name="Titanic, l'ultima verità">[http://archiviostorico.corriere.it/1997/aprile/09/Titanic_ultima_verita__co_0_9704094478.shtml ''Titanic, l'ultima verità''] [[Corriere della Sera]] – 9 aprile [[1997]]</ref> Nel [[naufragio]]<ref>Il naufragio è la perdita totale di una [[nave]] o di una [[imbarcazione]] per cause accidentali cui può far seguito, anche se non necessariamente, la sua completa sommersione. Sono escluse le azioni di [[guerra]] per le quali si usa il termine generico "[[affondamento]]". Cfr. il lemma {{Treccani|naufragio|naufràgio|v=1}}.</ref> persero la vita 1.
== Il viaggio ==
|