Rumore dei preamplificatori del sonar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Nota ripetuta)
Riga 55:
Per ottimizzare le capacità di scoperta del sonar deve essere progettato un preamplificatore avente un rumore proprio nettamente inferiore alla tensione di rumore calcolata.
 
Il preamplificatore può essere progettato <ref name="C Delturco"> {{cita |C Delturco | pp. 196 - 198}}.</ref> prevedendo come stadio d'ingresso una coppia di transistori a basso rumore; ad esempio la coppia bilanciata Mat 02 <ref> {{cita |PMI | datasheet}}.</ref> le cui caratteristiche di rumore sono illustrate in figura:
 
Se la coppia Mat 02 lavora con una corrente <math> Ic = 1 \ mA </math>, il rumore spettrale d'ingresso, a <math>2000 \ Hz</math>, deducibile dalle curve è
Riga 64:
[[File:2022ssdtcx.jpg|thumb|right| 300px|Rumore Mat 02 confrontato con il rumore del mare: misure di laboratorio]]
 
Generalmente il rumore di un preamplificatore idrofonico <ref> {{cita |name="C Delturco" | pp. 196 - 198}}.</ref> deve essere valutato in tutta la banda di frequenze di ricezione; a tal proposito la verifica del rumore proprio viene eseguita per un numero discreto di frequenze facenti parte della banda; questi valori sono poi trasformati in pressioni acustiche e tracciati per punti nel diagramma dei rumori del mare come illustrato in figura secondo misure di laboratorio.
 
Il rumore d'ingresso del preamplificatore <ref group="N"> Dati i bassi livelli di rumore d'ingresso la misura della tensione si esegue per via indiretta: Si misura, con voltmetro selettivo, la tensione all'uscita del preamplificatore e la si divide per il guadagno totale del circuito.</ref> risulta inferiore di <math>\approx 30 \ dB \ a \ 2 \ kHz</math> <ref group="N">Il rumore totale del preamplificatore è dovuto al rumore d'ingresso di poco incrementato dalla restante parte del circuito.</ref> rispetto alla tensione di rumore generata dall'idrofono colpito dal rumore del mare; si osserva che per tutte le frequenze della banda considerata il rumore del preamplificatore è sempre inferiore al rumore del mare.