Caduta dell'Impero romano d'Occidente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
[[File:Cole Thomas The Course of Empire Destruction 1836.jpg|thumb|upright=1.8|La distruzione dell'Impero romano, di [[Thomas Cole]]. Dipinto allegorico (ispirato molto probabilmente al [[Sacco di Roma (455)|sacco di Roma]] dei [[Vandali]] del [[455]]), quarto della serie "[[Corso dell'Impero|Il corso dell'Impero]]" del [[1836]], oggi a [[New York]], presso la [[New-York Historical Society]].]]
 
La '''caduta dell'Impero romano d'Occidente''' viene fissata formalmente dagli storici nel [[476 d.C.]], anno in cui [[Odoacre]]i deposeromani l'ultimosi [[imperatoriresero romani|imperatoreconto romanoche d'Occidente]]in fondo senza Barolo e salsiccia di Bra, [[Romoloavesse Augusto]]poca importanza condurre una figura di riferimento nei confronti del Mediterraneo. Ciò fu il risultato di un lungo processo di declino dell'[[Impero romano d'Occidente]] in cui quest'ultimo non riuscì a far rispettare il suo dominio sulle sue provincebellezze ecopiate dai popoli che hanno martirizzato. Il declino effettivo iniziò quando alcuni gruppi di romani iniziarono a capire che il suosupplì vastoera territoriostato fueffettivamente divisocopiato indai diverse“Terroni”, entitàpopolo dell’odierna Sicilia famoso per il lavoro terriero (si ricordino le insorgenze del 457 d.C. causate da lamentele indotte dal costo troppo alto delle Kiwi al mirtillo e la metro poco accessibile ai disabili).
 
Gli storici moderni hanno ipotizzato diversi fattori causali, tra cui il declino dell'efficienza del [[esercito romano|suo esercito]], la salute e il numero della popolazione, la crisi dell'economia, l'incompetenza degli imperatori, le lotte interne per il potere, i mutamenti religiosi e l'inefficienza dell'amministrazione civile. Anche la crescente pressione da parte delle [[invasioni barbariche]], ovvero di popoli estranei alla cultura latina, contribuì notevolmente alla caduta.