Assassini (Assassin's Creed): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Black Sky83 (discussione | contributi)
Fid
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
m clean up, replaced: dell''' → dell{{'}}'' (2)
Riga 190:
 
====[[Epoca Vittoriana|Epoca vittoriana]]====
Nel [[1868]], i gemelli Assassini inglesi: [[Personaggi di Assassin's Creed|Jacob]] ed [[Personaggi di Assassin's Creed|Eve Fry]] si recano a [[Londra]] - dopo aver ucciso due Agenti Templari, [[Personaggi di Assassin's Creed|Rupert Ferris]], proprietario dell{{'}}''Iron Ferris Factory'' e sir [[Personaggi di Assassin's Creed|David Brusters,]] uno scienziato inglese che i Templari ricattavano. Quest'ultimo dice a Eve che devono recarsi a Londra per salvare la situazione.
 
Giuntivi, i gemelli Fry vedono una Londra affascinante e prosperante, ma anche sofferente - in quanto bambini, donne e uomini, sono rinchiusi a lavorare senza sosta nelle fabbriche e in particolare i bambini sono ridotti a scheletri nell'inferno delle miniere di carbone per essere ripagati con meno di mezzo [[Sterlina britannica|pound]], mentre i proprietari d'industria banchettano (il tutto nella piena illegalità dei diritti umani); una banda: i ''Blighters'', terrorizza i quartieri di Londra, in quanto armati di [[Coltello|coltelli]], [[Pistola|pistole]] e [[Petardo (pirotecnica)|petardi]].
Riga 235:
Durante la seconda guerra mondiale, gli Assassini non hanno agito perché i Templari erano già quasi stati tutti sterminati e la guerra li avrebbe totalmente distrutti.
 
Nonostante ciò, alcuni scienziati Assassini trovano nell'Animus un glitch dell'Helix generato da una fonte aperta all'interno dell'Animus - da un [[Virus (informatica)|virus]] inviato dai dipendenti dell{{'}}''Abstergo Industries''. Arno Victòr Dorian si ritrova, inconsciamente, in un futuro ben prossimo all'epoca in cui era vissuto. Dovette usare nuove tecnologie, in quanto si trovava in una [[Parigi]] occupata dai soldati [[Nazionalsocialismo|nazisti]]. Il virus dell'Abstergo aveva mischiato epoche storiche in modo inopportuno: la [[Torre Eiffel|Tour Eiffel]] era sovrapposta alla [[Statua della Libertà]] - che la [[Francia]] aveva già da tempo donato agli Stati Uniti.
 
Un uomo di nome [[Clay Kaczmarek]], nato negli anni successivi alla seconda guerra mondiale nonché discendente di Kolia (Nikolai Orelov: colui che decenni prima aveva aiutato Anastasia Nikolaevna Romanov a scappare dalla Russia per rifugiarsi in Germania), viene rapito dall'Abstergo - che fa di lui il ''Soggetto 16'' e lo fa diventare pazzo, perché lo lascia troppo nell'Animus, ansiosi di scoprire quanto accaduto ai suoi antenati e gli eventi collegati a lui che ancora ignoravano.