Doclea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Link Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Link Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 76:
[[File:JovanVladimirSlika.jpg|thumb|Jovan Vladimir]]
Oltre a promuovere l'evangelizzazione, l'imperatore fece sì che la Doclea divenisse vassallo del Gran principato di [[Rascia]], retto dalla famiglia dei
Sotto il regno dello župan di Rascia [[Vlastimir]] (Властимир, [[825]]-[[850]]), i Serbi si ribellarono al potere bizantino e a quello dei religiosi cristiani: i pochi mercenari di [[Costantinopoli]] furono scacciati insieme al clero greco. Sotto il regno di [[Mutimir]] (Мутимир, [[860]] - [[891]]), invece, dopo la vittoria contro i [[Primo impero bulgaro|Bulgari]] che avevano aggredito i principati serbi, per acquistare alleati tra gli stati cristiani, si decise la conversione al Cristianesimo anche degli ultimi pagani presenti nelle terre della Doclea.
|