Doclea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortografia
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Link
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 63:
Nel [[VI secolo]], alcune [[tribù]] [[Slavi|slave]] si spostarono nei Balcani: tribù slave di origine [[Bielorussia|bielorussa]] si stanziarono nei territori costieri dell'[[Mare Adriatico|Adriatico]], mentre tribù di stirpe montenegrina provenienti dalla zona del [[Elba (fiume)|fiume Elba]] si stabilirono nell'entroterra.<ref>[http://www.newmontenegro.eu/cultura/etnogenesi.aspx http://www.newmontenegro.eu/cultura/etnogenesi.aspx]</ref>
 
Il ''[[De administrando imperio]]'' riporta che l'[[Illiria]] (provincia [[Praevalitana]]) fu invasa dagli [[Avari]]. L'imperatore [[Eraclio I]] chiese aiuto contro di loro ai [[Serbia bianca|Serbi bianchi]] della [[Lusazia]] che, guidati dall'"[[arconteArconte sconosciuto]] conosciuto'".<ref name="Serbi bianchi" >[[Constantino VII Porfirogenito]], ''[[De Administrando Imperio]]'', Cap. XXXII</ref> Attorno al 629-630 gli slavi occuparono le terre invase dagli Avari, liberandole e l'imperatore come ricompensa concesse l'autorizzazione formale a insediarsi nella [[Tessaglia]], per poi migrare più a nord.<ref name="Curta">{{Cita libro|cognome=Curta|nome=Florin|linkautore=Florin Curta|titolo=The Making of the Slavs: History and Archaeology of the Lower Danube Region, c. 500–700|anno=2001|editore=Cambridge University Press|url=https://books.google.it/books?redir_esc=y&id=Y0NBxG9Id58C&pg=PA43#v=onepage&q&f=false}}</ref>.
 
Tuttavia già in precedenza, nel 615, tutti i Balcani erano considerati ''Sklavinia'' – abitati o sotto il controllo degli slavi<ref>{{Cita libro|cognome=Jenkins|nome=Romilly James Heald|titolo=Byzantium: The Imperial Centuries, AD 610-1071|url=https://books.google.com/books?id=O5JqH_NXQBsC&pg=PA45|data=1987|editore=University of Toronto Press|isbn=978-0-8020-6667-1|p=45}}</ref> e l'imperatore [[Eraclio I]] nel 622 aveva già costituito una confederazione di [[protettorato|protettorati]], tra cui la Doclea, quali [[Stato cuscinetto|stati-cuscinetto]] da contrapporre alle scorrerie delle popolazioni più a nord in territorio bizantino.