Ghost in the Shell: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunti anche gli interwiki |
→''Ghost'': refusi vari |
||
Riga 37:
===''Ghost''===
Nell'ambientazione è il termine colloquiale slang per riferirsi alla mente o essenza di un essere (nota, normalmente in [[lingua inglese|inglese]] ''Ghost'' significa "spirito" o "fantasma"). Nella società futuristica di ''Ghost in the Shell'', ha scientificamente ridefinito l'"[[anima]]", come quella cosa che differenzia un essere umano da un robot biologico. Indifferentemente da quanto materiale biologico venga rimpiazzato con sostituti meccanici o elettronici fintantochè un individuo
Masamune Shirow ha preso in
Anche Shirow nega questo dualismo nel suo lavoro. Basandosi sull'idea di Koestler in ''Il fantasma nella macchina'' Shirow definisce il ''ghost'' in un contesto più ambio, non semplicemente come tratto fisico, ma come fase o piuttosto vagamente come un fenomeno che compare in un sistema
In ''Ghost in the Shell'', Kusanagi riproduce completamente gli stimoli di tutti i suoi organi, inclusi quelli interni, per conservare il suo ''ghost''. Nel caso del trasferimento meccanico di un ''ghost'' da un corpo ad un altro il tentativo generalmente fallisce perchè il ''ghost'' tende a deteriorarsi a causa della differenza dei sistemi a livello materiale o per l'inefficienza del [[protocollo]] di trasferimento. Il Burattinaio
Potrebbe essere correlato anche il concetto di [[Hegeliano|Georg Wilhelm Friedrich Hegel]] di ''Geist''.
|