Lucid Motors: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P159 su Wikidata)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 49:
=== Lucid Air ===
[[File:Lucid showroom, Miami.jpg|thumb|Lucid Air]]
La [[Lucid Air]], il primo modello di auto elettrica della casa americana, è stata presentata nel dicembre 2016<ref>{{cita web|url=http://www.bizjournals.com/atlanta/news/2016/12/15/automotive-minute-lucid-motors-debuts-luxury-ev.html|titolo=Lucid Motors debuts luxury EV set to take on Tesla <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua= |data= |accesso= }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.greencarreports.com/news/1107809_lucid-reveals-its-luxury-electric-car-design|titolo=Lucid reveals design for its luxury Air sedan, a Tesla competitor|sito=Green Car Reports|data=15 dicembre 2016|accesso=19 dicembre 2016}}</ref> ed è stato concepita con un [[Motore elettrico|motore]] anteriore da 400 [[Cavallo vapore|CV]] e un motore posteriore da 600 CV per una potenza combinata di 1000 CV.<ref name="mt2016-11-3" /><ref>{{Cita web|url=http://www.motortrend.com/news/name-change-ev-automaker-atieva-now-lucid-teaser-photos-revealed/|titolo=Name Change: EV Automaker Atieva is Now Lucid, Teaser Photos Revealed - Motor Trend|editore=|data=21 ottobre 2016}}</ref><ref name="Davey G. Johnson">{{Cita news|cognome=Davey G. Johnson|url=https://www.caranddriver.com/news/a15344399/rarefied-air-lucids-new-car-just-might-be-the-real-deal/|titolo=Rarefied Air: Lucid’s New Car Just Might Be the Real Deal|editore=Car and Driver|accesso=7 ottobre 2019}}</ref> La Lucid ha raggiunto un accordo con [[Mobileye]] per l'utilizzo dei loro [[Circuito integrato|chip]] EyeQ4 e di 8 [[Telecamera|telecamere]] per i sistemi di [[assistenza alla guida]]<ref>{{Cita web|url=https://electrek.co/2017/01/02/lucid-motors-autonomous-tech-all-electric-sedan-mobileye/|titolo=Lucid Motors’ autonomous tech in its all-electric sedan will be powered by Tesla’s former partner Mobileye|cognome=Lambert|nome=Fred|sito=[[Electrek]]|data=2 gennaio 2017|accesso=2 gennaio 2017}}</ref> e renderà l'auto "pronta per la [[Sistema di guida autonoma|guida autonoma]]". Lucid prevede di avviare la produzione e di lanciare sul mercato il modello Lucid Air nel corso del 2020.<ref>{{Cita web|url=https://electrek.co/2019/07/01/tesla-head-of-production-ev-startup-lucid-motors/|titolo=Tesla’s head of production is going to EV startup Lucid Motors|cognome=Lambert|nome=Fred|sito=[[Electrek]]|data=1º luglio 2019|accesso=11 settembre 2019}}</ref><ref>{{Cita news|cognome=Emily Chang|url=https://www.bloomberg.com/news/articles/2019-02-04/lucid-in-talks-to-partner-with-carmaker-plans-ipo-in-few-years|titolo=Lucid in Talks to Partner With Carmaker, Plans IPO in Few Years|editore=Bloomberg|accesso=7 ottobre 2019}}</ref>
 
Questa [[berlina]] a 4 porte è in grado di raggiungere una [[velocità massima]] limitata [[software]] di 350 [[km/h]] ma, nel luglio 2017, girando sulla pista ad alta velocità del [[Transportation Research Center]] in [[Ohio]], una versione speciale della vettura con il limitatore di velocità disabilitato e altre modifiche ha raggiunto la velocità record di 378,2&nbsp;km/h.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/canale_motori/notizie/attualita/2017/07/12/auto-elettriche-azienda-vince-sfida-con-tesla-su-velocita_c045b13c-f6e0-4ab4-914c-e949de5da49e.html|titolo=Auto elettriche, la rivale di Tesla vince ‘sfida’ su velocità - Attualità|sito=ANSA.it|data=12 luglio 2017|accesso=2 gennaio 2020}}</ref>