Scaria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento bibliografia |
Aggiunta template "vedi anche" Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 3:
|Nome ufficiale =
|Panorama = Scaria.jpg
|Didascalia = Il centro storico di Scaria
|Bandiera =
|Voce bandiera =
Riga 67:
==== Chiesa dei Santi Nazaro e Celso ====
{{vedi anche|Chiesa dei Santi Nazaro e Celso (Scaria)}}
Fuori paese si trova la
Risalente al XII secolo'''''<ref name=":622" /><ref name=":0" />''''' ma rimaneggiata tra i secoli XVI e XVII''<ref name=":06">{{cita|Borghese|pp. 255-256}}.</ref>'''<ref name=":062">{{cita|TCI|p. 76|TCI03|titolo=Le province di Como e Lecco [...]}}.</ref>''''', la chiesa conserva una decorazione pittorica cinque-seicentesca'''''<ref name=":622" />'''''. All'inizio del XII secolo risale una croce in rame cesellato e dorato'''''<ref name=":0" />''''', impreziosita da gemme, ritrovata nei pressi della chiesa.'''''<ref name=":05222222">{{cita|Belloni et al.|p. 139}}.</ref>'''''
Riga 82 ⟶ 83:
==== Chiesa di Santa Maria ====
{{vedi anche|Chiesa di Santa Maria (Scaria)}}
Dotata di campanile di origine rinascimentale, la
Gli interni della chiesa sono il frutto di un totale rinnovamento voluto dai fratelli Diego Francesco e [[Carlo Innocenzo Carloni]].'''''<ref name=":622" />'''<ref name=":05222222332323" />'' Discendenti da una famiglia di artisti essi eseguirono i lavori di ristrutturazione e restauro per circa 50 anni (grossomodo tra il 1709 e il 1752'''''<ref name=":062" />'''''). Carlo si occupò degli affreschi e dei quadri, mentre il fratello Diego dei rilievi e delle statue a stucco.'''''<ref name=":622" /><ref name=":062" />''''' Con ogni probabilità, questi lavori si conclusero nel 1753''<ref name=":05222222332323" />''. La chiesa di S. Maria ha un'unica navata fiancheggiata da quattro cappelle. Il presbiterio è riccamente ornato da un ciclo di affreschi dedicato all'incoronazione della Vergine da parte di Dio Padre e di Gesù, in compagnia di una schiera di angeli e santi tra i quali si identificano [[Sant'Ambrogio]] e San Carlo Borromeo''<ref name=":05222222332323" />''. L'altare maggiore, a tempietto, è opera del [[Lanzo d'Intelvi|lanzese]] Antonio Silva, mentre il [[paliotto]] in [[scagliola]] si deve a Giovanni Battista Molciani.
|